Quanto ? efficace l’olio dell’albero del t? per la forfora?

L’olio dell’albero del t? ? noto per le sue propriet? antifungine e, poich? la forfora ? spesso causata dall’infestazione da funghi, l’uso dell’olio dell’albero del t? per la forfora ? stato a lungo uno dei rimedi pi? diffusi per la forfora. Detto questo, la ricerca condotta sull’argomento non ? esattamente conclusiva; in alcuni casi, l’olio dell’albero del t? era stato trovato efficace e in altri non sembra aver fatto molta differenza. Potrebbe essere una buona idea provare anche altri rimedi naturali contro la forfora come l’olio d’oliva o l’olio di cocco e scegliere quello che funziona meglio; questi oli sono anche fortemente anti fungini.

Una delle principali cause di forfora ? un fungo simile al lievito chiamato Pityrosporum ovale, noto anche come Malassezia globosa. La crescita di questo fungo ? generalmente aiutata da scarsa igiene, stress, squilibrio ormonale e altri problemi di salute e si nutre delle secrezioni sebacee e provoca infiammazione del cuoio capelluto. Ci? provoca prurito e infine desquamazione del cuoio capelluto.

Ci sono molti oli dell’albero del t? per shampoo antiforfora che sono appositamente formulati sia per prevenire la forfora che per curare la forfora. ? una buona idea controllare l’elenco degli ingredienti al momento dell’acquisto; l’olio dell’albero del t? per lo shampoo antiforfora deve contenere almeno il cinque percento dell’olio dell’albero del t? per essere efficace. ? anche possibile acquistare separatamente olio concentrato di t? e mescolarlo con lo shampoo normale per lavare i capelli.

Se usato separatamente, massaggia l’olio dell’albero del t? sul cuoio capelluto e lascialo agire per circa 20 minuti prima dello shampoo. Con un olio dell’albero del t? per lo shampoo antiforfora, insaponalo e lascialo riposare per circa cinque minuti prima di risciacquare. Questo olio dell’albero del t? per la cura della forfora dovrebbe, preferibilmente, essere eseguito almeno tre volte a settimana per ottenere buoni risultati.

? consigliabile, in particolare per le persone con pelle sensibile o soggetti a allergie, fare un test di patch cutaneo prima di usare l’olio dell’albero del t?; alcune persone hanno avuto reazioni allergiche all’olio. La forma concentrata di olio dell’albero del t? in particolare pu? essere piuttosto forte e portare a irritazioni della pelle. Si consiglia di diluirlo con olio d’oliva o olio di cocco.

L’olio dell’albero del t? non dovrebbe mai essere ingerito in quanto ? abbastanza tossico. Pu? compromettere il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale ed ? anche noto che causa squilibri ormonali. In caso di vomito, diarrea o sonnolenza dopo l’uso di questo prodotto, consultare un medico. Alle donne in gravidanza e in allattamento si consiglia di evitare l’uso di questo olio o dei suoi prodotti e cercare invece altri rimedi naturali pi? sicuri contro la forfora.