Quanto sono affidabili le mappe del mondo?

A partire dalla fine del 1800, le mappe dell’area tra l’Australia e il territorio francese della Nuova Caledonia mostravano un luogo chiamato Sandy Island. Nel 2012, un gruppo di scienziati australiani a bordo della nave da ricerca Southern Surveyor è andato alla ricerca della misteriosa isola nel Mar dei Coralli orientale, ma non è riuscito a trovarla. Così, nonostante esistesse su carte e mappe nautiche da oltre cento anni, l’isola aveva cessato di esistere. I ricercatori ora pensano che non sia mai esistito affatto.

Quando un’isola non è un’isola:

L’errore di Sandy Island fu attribuito all’equipaggio della baleniera Velocity, che originariamente registrò la massa terrestre nel 1876.
Shaun Higgins del Museo di Auckland afferma che l’equipaggio della baleniera ha riportato una serie di “frangenti pesanti” e alcuni “isolotti di sabbia” su una carta nautica. Nel tempo, queste aree sono diventate un’isola sulle mappe ufficiali.
“La mia supposizione è che abbiano semplicemente registrato un pericolo in quel momento”, ha detto Higgins. “Potrebbero aver registrato una scogliera bassa o aver pensato di aver visto una barriera corallina. Potevano essere nel posto sbagliato”.