Un ovulo ? un gamete femminile, una cellula specializzata utilizzata nella riproduzione sessuale. L’ovulo contiene un set di DNA aploide, met? del DNA necessario per codificare un intero organismo. Quando incontra un gamete maschio, l’ovulo viene fecondato, trasformandosi in uno zigote che a sua volta si svilupper? in un embrione, un feto e infine un organismo adulto. Gli ovuli, come sono conosciuti al plurale, a volte possono anche essere chiamati ovociti.
Tecnicamente, il termine “ovulo” ? riservato a un gamete femminile completamente maturo che ? pronto per la fecondazione. In pratica, tuttavia, le persone possono usare questo termine per le cellule uovo in varie fasi della maturit?. A volte vengono aggiunti qualificatori, come “ovum immaturo”, per indicare quale tipo di gamete ? in discussione. Pu? essere importante essere precisi nelle conversazioni sui gameti in varie fasi di sviluppo, per assicurarsi che tutti i soggetti coinvolti capiscano cosa ? in discussione.
La formazione di ovuli avviene all’interno delle ovaie negli animali e all’interno di strutture simili nelle piante. Alcuni organismi usano una struttura chiamata archegonium. Una volta che l’ovulo ? completamente sviluppato, sopravvive per un tempo relativamente limitato. Se non viene fertilizzato, l’ovulo non sopravviver? e l’organismo dovr? fare di pi? nella speranza che si presenti una possibilit? di fecondazione.
Molti organismi forniscono ai loro ovuli un’alimentazione studiata per aiutare l’embrione nelle prime fasi di sviluppo. Ci? rende gli ovuli preziosi come una buona fonte. Le uova di gallinacei, ad esempio, vengono mangiate dall’uomo e da molti altri organismi perch? sono ricche di proteine ??e vari nutrienti. Allo stesso modo, molti animali mangiano cereali, che sono anche ovuli, forniti con sostanze nutritive che sono progettate per aiutare lo sviluppo e la germinazione.
Sono state fatte molte ricerche sull’ovulo umano, poich? ? una parte cos? critica della riproduzione. Le persone che hanno difficolt? a concepire possono infatti aver raccolto degli ovuli per la fecondazione al di fuori del corpo, con il medico che introduce gli embrioni fecondati e li incoraggia a impiantare. Lo studio degli ovuli ha fornito ai ricercatori una grande quantit? di informazioni su come gli umani si riproducono e su come gli ovuli si sviluppano nel corpo, dall’inizio alla fine.
Nell’uomo, gli ovuli sono prodotti su un ciclo regolare, accompagnati da cambiamenti costanti nei livelli ormonali che sono progettati per preparare il corpo alla fecondazione di un ovulo e al successivo impianto e gravidanza. Il corpo continuer? a ripetere questi cicli fino a quando non si verifica la gravidanza o inizia la menopausa.