Il sistema nervoso centrale comprende molti fattori, ma i pi? importanti sono il cervello e il midollo spinale. La sostanza bianca costituisce parti del cervello e del midollo spinale e facilita la comunicazione tra la materia grigia e il resto del corpo. Pu? essere trovato negli strati interni della corteccia, nei nervi ottici e nelle parti centrale e inferiore del cervello e nel midollo spinale.
La sostanza bianca ? costituita principalmente da assoni di cellule nervose e pieni di mielina, che ? un materiale grasso biancastro. Deriva il suo nome dal suo aspetto di colore, che ? bianco quando esposto. Funziona con la materia grigia, una parte del cervello non mielinizzata responsabile dell’invio di stimoli sensoriali e motori al sistema nervoso centrale per creare una risposta. Un’analogia del modo in cui i due tipi di materia funzionano insieme ? simile al modo in cui l’unit? di elaborazione centrale e i cavi di un computer lavorano insieme. In questa analogia, la materia grigia ? la CPU e la materia bianca i cavi che collegano la CPU ad altre parti.
Fino a poco tempo fa, scienziati e ricercatori medici non ponevano molta enfasi sulla materia bianca. Tuttavia, quando le condizioni come la demenza e l’Alzheimer sono diventate pi? evidenti, ? diventato interessante per i ricercatori. La sostanza bianca malata pu? compromettere il sistema nervoso centrale, cos? come i cavi rotti o in corto creerebbero problemi con una rete di computer.
Una malattia che ? principalmente associata alla sostanza bianca ? la sclerosi multipla (SM). La maggior parte delle lesioni associate alla SM si verificano a causa dell’infiammazione che provoca la distruzione della mielina che circonda gli assoni.
Sebbene molte cose siano ancora sconosciute sul cervello e su molte malattie neurodegenerative, i progressi nell’imaging medico stanno gradualmente migliorando la capacit? di studiare la materia bianca e trovare connessioni interrotte e danni o malattie in queste regioni del cervello.