Strumenti a corda come chitarre, bassi, violini e violoncelli sono realizzati da professionisti noti come liutai. Se questo professionista ha scelto di creare esclusivamente strumenti per basso, potrebbe essere noto come liutaio per basso. Gli strumenti a basso tendono a creare suoni pi? bassi e, come chitarre e violini, vengono azionati pizzicando le corde o facendo vibrare in altro modo quelle corde. Un liutaio di solito passa attraverso un lungo addestramento o un lungo apprendistato al fine di apprendere le abilit? e le tecniche necessarie per costruire e riparare strumenti a corda.
Molti liutai non sono specializzati in un solo tipo di strumento, scegliendo invece di lavorare su un’ampia variet? di strumenti a corda. Altri, tuttavia, hanno scelto di lavorare esclusivamente su un tipo di strumento per diventare pi? competenti e competenti in un’area specifica. Un liutaio specializzato in chitarre o altri strumenti per basso, anche se molte delle sue abilit? si tradurranno in altre aree della liuteria. Il liutaio basso pu? costruire strumenti per basso da zero, il che significa che avr? una vasta conoscenza degli strumenti e delle tecniche necessarie per farlo. Il liutaio pu? anche progettare lo strumento, scegliendo le forme, i materiali e le caratteristiche di quello strumento prima che inizi la costruzione.
A volte il liutaio non si concentrer? sulla costruzione di strumenti, ma si concentrer? invece sulla riparazione di strumenti esistenti. I negozi di musica assumono spesso un liutaio interno per condurre tali riparazioni, e mentre la domanda di un liutaio basso non ? esclusivamente elevata come un liutaio che lavorer? su vari strumenti, ? ancora possibile ottenere un lavoro indipendente o contratto focalizzato esclusivamente su strumenti di basso. I processi di riparazione possono variare in modo significativo; in alcuni casi, il liutaio pu? eseguire solo la manutenzione ordinaria per garantire che lo strumento produca i toni desiderati. In altri casi, potrebbe essere necessario ricostruire completamente lo strumento da zero.
Altre riparazioni includono il re-fretting di uno strumento estraendo i vecchi tasti metallici e sostituendoli con quelli nuovi; riparare graffi e ammaccature; sostituzione di componenti quali il collo dello strumento, la paletta o le meccaniche di accordatura. Il liutaio dovr? essere in grado di esaminare attentamente lo strumento per basso per capire cosa potrebbe causare un particolare problema. Ci? include l’analisi di tutti i componenti elettronici che possono essere inclusi come parte della funzione generale dello strumento. I liutai devono avere una conoscenza pratica delle tecniche di saldatura e delle apparecchiature di collaudo dell’elettronica.