La roseola infantum, spesso conosciuta semplicemente con il nome di roseola o sesta malattia, ? un’infezione virale che colpisce maggiormente i bambini di et? inferiore ai due anni. Risultante dal contatto con un paio di ceppi di virus dell’herpes, la condizione ha un decorso relativamente prevedibile e la maggior parte dei bambini si riprender? con pochissimi interventi, tranne alcune cure domiciliari per fornire conforto. La malattia pu? essere problematica per un piccolo gruppo di bambini che sviluppano convulsioni febbrili da febbri molto alte, e pu? anche essere pericoloso per le persone con un sistema immunitario indebolito entrare in contatto con qualcuno con la condizione.
Ci sono due fasi fondamentali della roseola infantum, che comprendono i suoi sintomi principali. Quando un bambino, o pi? raramente un adulto, entra in contatto con la malattia, il periodo di incubazione pu? durare una settimana o pi?. Il primo sintomo a comparire ? spesso una febbre alta che pu? superare i 103 gradi F (39.44 gradi C). A volte c’? una variazione nel primo sintomo e le persone svilupperanno segni simili al raffreddore che potrebbero includere tosse lieve o naso chiuso. Pi? frequentemente, la febbre improvvisa ? il primo segno.
La fase della febbre pu? durare fino a una settimana o terminare entro pochi giorni. Nei casi classici di roseola infantum, il sintomo successivo e solitamente finale ? lo sviluppo di un’eruzione cutanea piatta rosa o rossa. Questo pu? iniziare sul tronco e diffondersi verso l’esterno, possibilmente raggiungendo gli arti, anche se non sempre. Possono essere necessari alcuni giorni prima che l’eruzione si risolva da sola, ma non si ritiene che sia particolarmente fastidiosa o crei prurito. L’eruzione cutanea pu? certamente apparire abbastanza vivida, ma tende a sembrare peggiore di quanto non si senta e di solito non richiede alcun trattamento per la pelle.
Alcuni altri sintomi minori possono essere associati alla roseola infantum, incluso il mal di stomaco. Alcuni bambini sono stanchi o irritabili e alcuni potrebbero avere le palpebre irritate. I bambini possono non essere interessati a mangiare molto durante tutte le fasi della malattia.
Come accennato, il problema pi? grande per alcune persone che contraggono la roseola infantum ? la febbre alta che provoca convulsioni febbrili. Si raccomanda quindi che il trattamento della febbre faccia parte della cura di questa malattia, anche se di solito non viene diagnosticata fino a quando non compare l’eruzione cutanea e la febbre non scompare. Tuttavia, una febbre fino a 103 gradi viene tipicamente trattata con riduttori di febbre come il paracetamolo o l’ibuprofene. Per i bambini, l’aspirina non ? appropriata e c’? un legame stabilito tra roseola e sindrome di Reye.
Anche se si pensa che i bambini piccoli abbiano maggiori probabilit? di contrarre la roseola infantum, la condizione potrebbe potenzialmente colpire chiunque ed ? senza dubbio contagiosa. Soprattutto fino a quando la febbre non si ? risolta, i bambini con questa malattia dovrebbero avere un contatto minimo con gli altri e dovrebbero in particolare evitare il contatto con chiunque abbia un sistema immunitario compromesso. A causa della febbre alta, si consiglia spesso una visita dal medico e i genitori dovrebbero assolutamente ricevere assistenza medica senza indugio se un bambino ha un attacco durante la febbre alta. Questo richiede un trattamento di emergenza che un genitore non pu? dare.
La maggior parte dei bambini non avr? questa complicazione e i genitori possono seguire le linee guida per la migliore assistenza domiciliare. Oltre a ridurre la febbre, si raccomandano riposo e molti liquidi. La malattia pu? fare il suo corso in circa quattro o cinque giorni fino a circa due settimane. Molte persone sono quindi immuni all’esposizione in futuro.