Il sangue ossigenato viene trasportato agli organi e ai tessuti del corpo dall’emoglobina nei globuli rossi. I livelli di saturazione di ossigeno si riferiscono alla quantit? o alla percentuale di globuli rossi pieni di ossigeno. La saturazione di ossigeno pu? anche essere indicata come livello di ossigeno nel sangue.
I normali livelli di saturazione di ossigeno variano leggermente a seconda dell’et? e dell’attivit?. Un livello di ossigeno nel sangue inferiore al 90% ? considerato anormale. Gli organi del corpo hanno bisogno di un apporto continuo di ossigeno per funzionare correttamente. Se i livelli di ossigeno nel sangue nel corpo diventano troppo bassi, possono svilupparsi vari problemi.
Quando i livelli di ossigeno sono troppo bassi, la condizione ? nota come ipossiemia. Possono verificarsi vari sintomi a seconda di quanto ? bassa la saturazione di ossigeno. I sintomi possono includere mancanza di respiro, affaticamento, mal di testa e confusione. Poich? l’ossigeno deve essere fornito costantemente al cuore e al cervello, la morte pu? verificarsi se i livelli di ossigeno nel sangue diventano troppo bassi.
I livelli di saturazione di ossigeno possono essere misurati come parte di un esame fisico o se un paziente mostra segni di problemi respiratori. Ci sono due modi principali per farlo, incluso prelevare il sangue da un’arteria, che ? chiamato esame dei gas del sangue arterioso, e ottenere una lettura con un pulsossimetro. Un’emogasanalisi arteriosa ? considerata pi? accurata, tuttavia ? invasiva.
Per misurare la saturazione di ossigeno con un pulsossimetro, viene posizionata una sonda sul dito, sul piede o sul lobo dell’orecchio di una persona e la macchina per il pulsossimetro visualizza una lettura. Una lettura pu? essere influenzata da una persona che si muove, dallo smalto per le unghie e dalle dita fredde. Un pulsossimetro ? un modo rapido per determinare i livelli di saturazione di ossigeno.
Varie condizioni possono causare un basso livello di saturazione di ossigeno nel sangue. Le persone che hanno problemi respiratori, come l’asma o la polmonite, potrebbero non essere in grado di ottenere abbastanza ossigeno nei polmoni. Questo fa diminuire i livelli di ossigeno nel sangue. Altre condizioni che possono compromettere la respirazione includono un’overdose di farmaci, un trauma cranico e condizioni cardiache, come un infarto.
Se la saturazione di ossigeno ? troppo bassa, sar? necessario un trattamento. Il trattamento principale per la bassa saturazione di ossigeno ? l’ossigenoterapia. L’ossigeno pu? essere somministrato attraverso una maschera o rebbi nasali. La quantit? di ossigeno somministrata dipender? da quanto bassa ? la saturazione di ossigeno nel sangue. Alcune persone hanno livelli di saturazione di ossigeno cronicamente bassi e potrebbero aver bisogno di assumere ossigeno in modo permanente. Sono disponibili vari tipi di dispositivi per l’ossigeno domestico.