La psicoacustica ? lo studio di come gli esseri umani percepiscono e interagiscono con il suono. I campi di studio all’interno della psicoacustica includono la percezione del tono, la localizzazione del suono e l’acustica musicale. L’uso della psicoacustica pu? aiutare gli ingegneri del suono a creare esperienze di spazio sonoro pi? realistiche per musica, film e concerti. In medicina, la psicoacustica pu? aiutare i professionisti medici a identificare e trattare le cause della perdita dell’udito o del malfunzionamento della localizzazione del suono. I test eseguiti durante lo studio della psicoacustica spesso esaminano la natura del suono e l’attivit? cerebrale che si verifica in risposta al suono.
Nella scienza del suono, l’acustica pu? riferirsi a qualsiasi cosa relativa al suono. Nella conversazione casuale, la parola acustica ? pi? spesso usata per riferirsi al modo in cui il suono riecheggia all’interno di una stanza o per riferirsi a uno strumento che funziona senza l’amplificazione elettronica del suono. L’acustica musicale ? lo studio del suono nel campo della musica, che studia le attivit? legate all’ascolto, alla percezione e all’esecuzione di musica. La psicoacustica coinvolge l’interazione tra il suono e il cervello umano. Un campo correlato, la neuromusica, esamina l’interazione tra musica e cervello. Ci? include lo studio di come le persone normali elaborano la musica, come le persone con disturbi elaborano la musica e in particolare come i musicisti elaborano la musica, con un focus specifico sull’allenamento musicale e sulla memoria musicale.
La localizzazione del suono ? la capacit? di una persona di localizzare la fonte di un suono. Questa parte della psicoacustica studia come il cervello di una persona utilizza i suoni che raggiungono entrambe le orecchie per determinare la posizione della sorgente sonora. Il cervello ? in grado di localizzare una sorgente sonora in base alle differenze tra ci? che si sente in ciascun orecchio a causa della posizione della testa di una persona e delle sue orecchie. I fattori che possono influenzare la localizzazione del suono includono la forma del cranio, lo spazio tra le orecchie della persona e qualsiasi eco ambientale esterna.
La percezione dell’altezza ? la capacit? di distinguere le diverse frequenze del suono, che sono organizzate in classi di altezze. Nella musica, i toni vengono in gruppi etichettati da A a G. Un’ottava ? composta da otto passaggi interi da un A al successivo A. Ogni gruppo di note contiene 12 semitoni. Una persona che pu? percepire ed etichettare accuratamente le altezze senza l’uso di uno strumento esterno come un diapason si dice che abbia un’intonazione perfetta. Sebbene l’intonazione perfetta sia utile quando si suona la maggior parte degli strumenti, ? pi? vitale quando si cantano e si suonano strumenti come il trombone o strumenti a corde senza fret che non hanno punti di riferimento dell’intonazione predefiniti e si basano sulla capacit? di un musicista di suonare un’intonazione precisa da solo.