Cos’? l’infiammazione del pancreas?

L’infiammazione del pancreas, nota anche come pancreatite, ? una condizione spiacevole e talvolta persino pericolosa per la vita che si verifica quando gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas iniziano ad attaccarlo. La condizione ? classificata come acuta o cronica, con sintomi tipici dei due tipi che variano leggermente. L’infiammazione del pancreas ha diverse possibili cause, tra cui calcoli biliari, uso eccessivo prolungato di alcol e infezioni. Una volta che la pancreatite ? stata diagnosticata, viene spesso trattata affrontando la causa sottostante dell’attacco.

Il pancreas ? un organo lungo e sottile situato nella parte posteriore dell’addome superiore. Ha due funzioni principali: produrre ormoni che regolano la quantit? di zucchero nel sangue e produrre enzimi che, una volta rilasciati nel sistema digestivo, aiutano nella scomposizione del cibo. L’infiammazione del pancreas si verifica quando questi enzimi digestivi entrano in “modalit? di attacco” prima di essere rilasciati nel sistema digestivo. Invece di scomporre il cibo, iniziano invece ad attaccare il pancreas stesso, causando un’infiammazione dolorosa dei suoi tessuti.

Gli attacchi di infiammazione del pancreas sono classificati come acuti o cronici. Gli attacchi acuti si verificano molto rapidamente. Di solito sono caratterizzati da disturbi addominali che possono variare da lievi a gravi, nausea, vomito, febbre e, in alcuni casi, mal di schiena.

La pancreatite cronica ? una condizione in corso che pu? persistere per mesi o addirittura anni. Presenta generalmente gli stessi sintomi dell’infiammazione acuta del pancreas. Inoltre, tuttavia, la pancreatite cronica pu? causare una perdita di peso inspiegabile o rifiuti grassi e maleodoranti. Questi sintomi sono causati dall’incapacit? a lungo termine degli enzimi digestivi di abbattere il cibo, che a sua volta priva il corpo dei nutrienti normalmente assorbiti durante il processo digestivo.

Ci sono diverse possibili cause di infiammazione del pancreas. I pi? comuni tra questi sono i calcoli biliari, l’abuso prolungato di alcol e le infezioni. I calcoli biliari, che possono bloccare improvvisamente il percorso attraverso il quale gli enzimi digestivi lasciano il pancreas, sono pi? spesso responsabili della pancreatite acuta. L’abuso a lungo termine di alcol ? la causa pi? comune di pancreatite cronica.

L’infiammazione del pancreas viene generalmente diagnosticata attraverso esami del sangue, test di imaging come ultrasuoni o raggi X o una combinazione di questi. Una volta diagnosticata, l’infiammazione del pancreas pu? essere trattata con una breve degenza ospedaliera, durante la quale al malato vengono somministrati farmaci antidolorifici e nutriti per via endovenosa, consentendo al suo pancreas di recuperare. Inoltre, la condizione pu? essere trattata affrontando la causa sottostante. Ad esempio, un alcolista pu? essere invitato a completare un programma di riabilitazione, mentre a un individuo con calcoli biliari pu? essere consigliato di rimuovere la cistifellea. Se non trattata, la condizione pu? portare a una serie di gravi complicazioni, come tessuto cicatriziale, diabete o insufficienza renale.