Il piede cadente, chiamato anche piede cadente, ? una condizione in cui i muscoli della gamba non riescono a sollevare efficacemente il piede alla caviglia, causando difficolt? durante la deambulazione. La persona interessata deve sollevare il piede in alto per consentire alle dita dei piedi di liberare il terreno. Quando questa condizione ? causata dalla pressione sui nervi che controllano i muscoli della gamba o da un infortunio al ginocchio, pu? essere temporanea. Tuttavia, i danni ai nervi e una serie di disturbi medici possono rendere permanente questa condizione.
Segni
Il segno pi? evidente di caduta del piede sono le dita dei piedi che puntano lontano dal corpo quando il piede ? rilassato. La persona pu? avere difficolt? a camminare, graffiare le dita dei piedi e inciampare frequentemente sul piede colpito. Nel tentativo di superare questo problema, pu? sollevare le ginocchia pi? in alto in modo da avere meno possibilit? di inciampare nelle dita dei piedi; questo movimento distintivo ? noto come andatura a gradini. Mentre la persona cammina, pu? anche sbattere il piede verso il basso ad ogni passo.
Alcune persone avvertono formicolio o intorpidimento al piede e alla caviglia. Ci? pu? essere causato dal particolare modo di camminare o potrebbe essere collegato alla causa sottostante della condizione. Anche i piedi e le gambe possono sentirsi deboli. La caduta del piede pu? interessare entrambi i piedi, ma ? pi? comune sperimentarla in uno solo.
Le nostre iniziative
La causa pi? comune ? una lesione del nervo peroneo nella parte superiore del polpaccio dietro il ginocchio. Questo nervo fornisce sensazione e movimento alla parte anteriore e laterale della gamba, nonch? alla parte superiore del piede. Se si comprime, una condizione chiamata paralisi del nervo peroneo, potrebbe non essere pi? in grado di sostenere il tibiale anteriore, il muscolo che solleva il piede. Il danno al nervo pu? anche essere causato da un intervento chirurgico al ginocchio.
I problemi alla schiena possono interessare anche i nervi delle gambe. La compressione del fascio di nervi inferiore nel midollo spinale, chiamato cauda equina, pu? causare questa condizione, cos? come il danneggiamento dei dischi che separano le ossa della colonna vertebrale. Poich? i nervi del midollo spinale passano attraverso i fianchi e le cosce verso i piedi, anche il danno a quelle parti del corpo pu? causare la caduta del piede. In una piccola percentuale dei casi, l’intervento di sostituzione dell’anca pu? causare danni temporanei o permanenti ai nervi che servono le gambe e i piedi. Anche la pressione prolungata sui nervi delle gambe, che accade ad alcuni pazienti costretti su una sedia a rotelle o su un letto, pu? causare problemi.
La caduta del piede pu? anche essere causata da disturbi che colpiscono il cervello e la colonna vertebrale, come la sclerosi multipla, la paralisi cerebrale e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o la malattia di Lou Gehrig. Questi disturbi spesso causano problemi di movimento e debolezza muscolare. I disturbi dei nervi periferici, come la malattia di Charcot-Marie Tooth, di solito comportano danni ai nervi nelle estremit?, in particolare ai piedi, e possono causare intorpidimento, debolezza muscolare e problemi di equilibrio, nonch? caduta del piede. I disturbi muscolari, come la distrofia muscolare, possono causare debolezza progressiva, inclusa difficolt? a camminare.
Diagnosi
Per diagnosticare la caduta del piede, un operatore sanitario prender? un’anamnesi completa, comprese le informazioni sui genitori o altri membri della famiglia che potrebbero aver avuto problemi ai piedi. Lui o lei valuter? i sintomi del paziente, incluso qualsiasi intorpidimento e formicolio alla gamba o al piede. La risonanza magnetica (MRI) e altri test a raggi X possono essere utilizzati per vedere se ci sono anomalie fisiche che potrebbero premere sul nervo peroneo o sul midollo spinale. Un elettromiogramma (EMG) pu? anche essere condotto per misurare l’attivit? nervosa per individuare l’area esatta del danno. Se si sospetta una malattia neuromuscolare, possono essere eseguite anche una biopsia muscolare e/o una risonanza magnetica cerebrale.
Fattori di rischio
Ci sono alcuni fattori che possono aumentare le possibilit? che qualcuno sviluppi la caduta del piede. Le persone che incrociano le gambe al ginocchio hanno maggiori probabilit? di avere questo problema, cos? come quelle con un gesso ortopedico sulla parte inferiore della gamba che si ferma appena sotto il ginocchio; in entrambi i casi, viene esercitata una pressione extra sul nervo peroneo, che potrebbe provocarne l’infiammazione o la compressione. Il danno ai nervi ? anche una possibilit? con qualsiasi intervento chirurgico sulle articolazioni dell’anca o del ginocchio.
I disturbi neuromuscolari sono spesso genetici. Se una persona ha un membro della famiglia con piede cadente causato da un altro disturbo, ? pi? probabile che anche lui o lei lo sviluppi. La causa di alcune malattie, come la sclerosi multipla, che possono causare questa condizione non ? completamente compresa.
Trattamento
? possibile utilizzare scarpe e cinturini speciali per imitare il movimento naturale della caviglia per i pazienti che hanno una caduta del piede temporanea o permanente. Un’ortesi caviglia-piede (AFO) ? un tutore che sostiene la caviglia e la mantiene insieme al piede nella posizione corretta. I pazienti possono anche beneficiare della terapia fisica; alcuni esercizi, incluso lo stretching, aiutano a rafforzare i muscoli delle gambe, prevengono la rigidit? del tallone e migliorano l’andatura preservando la gamma di movimento.
Nei casi in cui la caduta del piede ? causata da un problema al cervello o al midollo spinale, pu? essere utile anche la stimolazione elettrica del nervo. Dispositivi speciali possono essere indossati sotto il ginocchio che rilevano quando la persona sta facendo un passo e stimolano il muscolo della gamba e del piede per sollevare le dita in modo appropriato. Questo dispositivo non funziona per le persone che hanno problemi con i nervi dei piedi.
Se il nervo peroneo ? ferito, i pazienti dovrebbero cercare immediatamente un trattamento per migliorare le possibilit? di recupero. Quando il nervo ? compresso, pu? essere possibile un intervento chirurgico per alleviare la pressione. In alcuni casi, potrebbe anche essere possibile trasferire o innestare un nervo da un’altra parte del corpo per riparare l’area e consentire una migliore sensazione e movimento.
? anche possibile per un chirurgo fondere insieme le ossa della caviglia o del piede in modo che sia pi? facile per il paziente camminare. Questo in genere limita quanto lontano pu? muoversi la caviglia, ma molti pazienti sono in grado di compensare questo e camminare pi? normalmente.