Che cos’? un impianto di lenti?

Un impianto di lenti ? un dispositivo meccanico che viene impiantato chirurgicamente per sostituire la lente naturale dell’occhio. Molto spesso, questa procedura viene eseguita per migliorare la vista compromessa a causa della cataratta. Tuttavia, pu? anche essere fatto per correggere alcuni disturbi refrattivi, come la miopia o l’astigmatismo. Sorprendentemente, il paziente ? solitamente sveglio per la procedura, essendo preparato solo con un’anestesia locale. Altrettanto notevole ? che la maggior parte degli impianti di lenti pu? essere posizionata in meno di un’ora, con un periodo di recupero di sole una o tre settimane.

Esistono diversi tipi di lenti utilizzate nella chirurgia sostitutiva della lente. Innanzitutto, un impianto di lenti ? generalmente indicato come lente intraoculare o IOL. Inizialmente, tutte le IOL erano monofocali, il che significa che avevano lo scopo di correggere la visione in una sola direzione, vicino o lontano. Questo ? in qualche modo limitante poich? significa indossare gli occhiali quando ? necessaria la vista da una distanza diversa. Questo tipo di impianto di lenti pu? essere particolarmente deludente per i pazienti affetti da presbiopia o ipermetropia legata all’et?.

Sebbene le IOL monofocali siano ancora appropriate per alcuni pazienti, ci sono stati nuovi sviluppi nel corso degli anni per aiutare gli altri. Ad esempio, l’impianto di lenti multifocali consente al ricevente di vedere chiaramente a tutte le distanze, senza l’ausilio di occhiali o lenti a contatto. In questa classe sono presenti diversi prodotti progettati per soddisfare esigenze pi? specifiche. In effetti, ci sono persino impianti di lenti che aiutano a ridurre l’abbagliamento e minimizzare la sensibilit? alla luce.

C’? un’altra differenza chiave tra IOL monofocali e multifocali da considerare. A differenza delle prime, che sono “fisse”, alcune IOL multifocali sono progettate per funzionare proprio come una lente naturale, che si regola per cambiare la messa a fuoco. Questa caratteristica fisica, tecnicamente nota come “accomodamento”, pu? richiedere un periodo di adattamento pi? lungo per il paziente. In effetti, riqualificare il cervello per indirizzare e interpretare le immagini a distanze variabili con questo tipo di impianto di lenti pu? essere difficile a meno che entrambi gli occhi non ne ricevano uno contemporaneamente.

Sfortunatamente, non tutti coloro che hanno problemi di vista sono candidati per la chirurgia dell’impianto di lenti. Innanzitutto, la crescita degli occhi deve essere completa, il che generalmente esclude chiunque abbia meno di 40 anni. Inoltre, il paziente deve essere in buona salute generale, possedere uno spessore della cornea sufficiente e sperimentare una rifrazione bilanciata per un minimo di sei mesi prima dell’intervento. Infine, alcune condizioni mediche di solito causano il rigetto per questa procedura, come la gravidanza, l’infezione da HIV, l’epatite C, il diabete e la presenza di un pacemaker.

Sebbene le reazioni avverse siano relativamente rare, l’impianto di lenti comporta alcuni rischi. L’edema corneale, o gonfiore, ? la complicanza pi? comune, ma di solito si risolve da sola entro pochi giorni dall’intervento. L’infezione ? la preoccupazione pi? grave poich? pu? portare alla cecit?, se non trattata. Ulteriori fattori di rischio includono il glaucoma, il distacco di retina e, ironia della sorte, lo sviluppo della cataratta. Tuttavia, si stima che solo il cinque percento dei destinatari dell’impianto di lenti soffra di una di queste complicazioni.