Cos’? un’onda Mu?

Un’onda cerebrale ? un’oscillazione elettromagnetica creata dalle cellule nervose nel cervello chiamate neuroni, e un’onda mu ? un tipo specifico di tale oscillazione. Nel cervello, l’attivit? delle onde mu si verifica principalmente in quella che ? nota come corteccia motoria, una parte del cervello situata appena sotto la parte superiore del cranio. Le onde cerebrali, comprese le onde mu, possono essere rilevate mediante una procedura diagnostica chiamata elettroencefalografia (EEG) o magnetoencefalografia (MEG) e sono state studiate dall’inizio del XX secolo. La ricerca indica che le onde mu sono legate alle prestazioni e all’apprendimento delle capacit? motorie, in particolare all’attivit? cerebrale che si verifica quando una persona esegue vari tipi di azioni fisiche o osserva gli altri eseguire tali azioni. La ricerca sul cervello che coinvolge le persone con autismo indica che questo disturbo ? associato ad un’attivit? anormale delle onde mu, il che potrebbe consentire di sviluppare nuovi strumenti diagnostici e terapie per questo e altri disturbi neurologici simili.

Esistono diversi tipi di onde cerebrali, tra cui onde alfa, onde beta, onde delta, onde gamma e onde theta. Le onde Mu sono considerate una variante delle onde alfa. I vari tipi di onde cerebrali sono definiti dalla frequenza delle loro oscillazioni. Un’onda mu oscilla in una frequenza che va da 8 a 13 Hertz (Hz). Le onde Mu sono talvolta chiamate ritmo wicket, perch? il motivo grafico delle onde che creano su una lettura EEG assomiglia ai wicket del cricket.

Gli studi dimostrano che l’attivit? delle onde mu aumenta quando il corpo e il cervello sono a riposo, ad esempio durante la meditazione e il sonno. La ricerca mostra anche che c’? meno attivit? delle onde mu nel cervello quando una persona sta eseguendo o osservando attivit? motorie, rispetto a quando non lo fanno. Tuttavia, alcune persone, ad esempio quelle con diagnosi di autismo, mostrano una ridotta attivit? delle onde mu solo quando eseguono azioni fisiche, non quando guardano gli altri. I ricercatori ritengono che questa scoperta possa consentire di diagnosticare l’autismo in et? precoce utilizzando l’EEG o il MEG e che possa anche portare a nuovi trattamenti.

Il neurofeedback ? un tipo di terapia che i sostenitori ritengono possa essere usato per trattare l’autismo e altri disturbi neurologici. Allena le persone ad aumentare e diminuire l’attivit? delle onde mu nel cervello. Questo pu? fornire modi per trattare l’autismo e disturbi simili e pu? anche essere usato per aiutare le persone con problemi di attenzione. La capacit? di controllare le onde mu pu? anche aiutare gli scienziati a sviluppare tecnologie in cui l’attivit? cerebrale viene utilizzata per interfacciarsi direttamente con i computer.