I trattamenti delle vertigini variano a seconda della salute generale del paziente e del tipo di vertigine diagnosticata. I sintomi delle vertigini sono spesso trattati con farmaci somministrati per via orale, tramite cerotto o per via endovenosa (IV). Molti trattamenti per le vertigini si concentrano sul prendere di mira le condizioni sottostanti che hanno portato al problema, come problemi con l’orecchio interno, emicrania e anomalie del flusso sanguigno.
Uno dei trattamenti pi? comuni per le vertigini ? mirare ai disturbi sottostanti associati dell’orecchio interno. Alcuni problemi comuni dell’orecchio associati alle vertigini sono la labrintite e la neurite vestibolare, che vengono generalmente trattate con farmaci. Anche la malattia di M?ni?re ? una causa comune di vertigini; pu? essere trattata con farmaci che aumentano la quantit? di minzione e una dieta iposodica. La vertigine parossistica posizionale benigna pu? essere trattata con farmaci ed esercizi speciali che comportano il posizionamento specifico del corpo durante gli attacchi. Le infezioni batteriche dell’orecchio che causano le vertigini vengono solitamente trattate con antibiotici.
Altri problemi che possono portare a vertigini includono un livello pi? basso di flusso sanguigno alla base del cervello e lesioni alla testa o all’orecchio. La chirurgia pu? essere eseguita sia per favorire la guarigione delle lesioni fisiche in aree come la testa e l’orecchio, sia per fermare di conseguenza gli attacchi di vertigine. I problemi di flusso sanguigno sono generalmente trattati con farmaci.
L’emicrania pu? essere la causa e verificarsi contemporaneamente a episodi di vertigini. I sintomi pi? comuni includono sensibilit? alla luce, nausea e vomito. Esistono farmaci abortivi e preventivi che possono aiutare a fermare l’emicrania e quindi a curare le vertigini allo stesso tempo.
Alcuni trattamenti per le vertigini consistono nella rimozione degli elementi che hanno causato la condizione. Ci? include l’astensione da fattori scatenanti come il consumo eccessivo di alcol e l’uso o l’abuso di determinati farmaci da prescrizione. Anche l’astinenza da droghe o alcol pu? causare vertigini, nel qual caso si pu? trovare sollievo trattando i sintomi dell’astinenza.
La vertigine ? una condizione in cui gli individui sperimentano la falsa sensazione dell’ambiente circostante che si muove intorno a loro. Un paziente pu? notare illusioni di vorticare, inclinarsi, cadere o girare in tondo. La condizione si verifica quando la pelle, l’orecchio interno, gli occhi e i nervi non raccolgono le informazioni corrette e danno messaggi scadenti al cervello. Le cause pi? comuni di vertigini includono la riduzione del flusso sanguigno nelle arterie; emicrania; e disturbi o lesioni della testa, dell’orecchio o dell’orecchio interno.