Che cos’? la psicoterapia umanistica?

La psicoterapia umanistica ? il processo di trattamento della salute mentale fondato nella psicologia umanistica. Questo stile di psicoterapia abbraccia l’importanza della consapevolezza di s?. La premessa di base ? che non si pu? essere una persona produttiva se non si vede il proprio valore nel mondo. Comprendere il proprio valore riguarda gli aspetti fisici, mentali e spirituali della vita. Esplorare il proprio potenziale e stabilire obiettivi per il successo sono anche componenti della psicoterapia umanistica.

Mentre il passato ? un elemento che plasma la propria vita, la psicoterapia umanistica si concentra anche sul presente e sul futuro. Il cliente lavora per riprendere il controllo sulla propria vita. Inoltre, l’esame delle scelte passate e l’apprendimento per fare scelte pi? positive in futuro fanno parte del processo terapeutico. La psicoterapia umanistica incoraggia il cliente ad essere assertivo nella vita e nel condividere i sentimenti con gli altri.

Le radici della psicoterapia umanistica affondano nelle credenze comportamentali ed emotive degli anni ‘1950. I primi pionieri della terapia credevano che gli individui desiderassero la crescita personale. Inoltre, credevano nella bont? fondamentale della societ?. Con queste convinzioni in mente, ? stato progettato un metodo terapeutico che abbraccia la crescita personale e la consapevolezza di s?.

Diverse teorie psicologiche, comprese le pratiche esistenziali, focalizzate e umanistiche, sono combinate per la psicoterapia umanistica. Imparare ad affrontare lo stress della vita quotidiana ? una componente chiave per il successo della terapia. La capacit? di trasformare le sfide in opportunit? di crescita d? potere al paziente, secondo la psicologia umanistica.

La base del metodo di terapia umanistica ? la concentrazione sul cliente. La terapia centrata sulla persona rimuove la tentazione di incolpare gli altri o il passato per l’esito futuro della vita. Il cliente ? guidato a rendersi conto che il cambiamento ? in suo possesso, se solo lo accetta. Stabilire obiettivi, compiere passi e muoversi verso il successo sono i valori fondamentali della terapia umanistica.

Durante le sessioni di terapia umanistica, il terapeuta non d? suggerimenti al cliente. Invece, il cliente usa il terapeuta come cassa di risonanza mentre il cliente sviluppa le proprie soluzioni. La convinzione ? che un cliente a cui ? concesso di discutere qualunque cosa desideri alla fine si concentrer? sui problemi reali e sulle soluzioni mirate. La scoperta di s? fa parte di questo processo. Il cliente impara a discutere i problemi e identificare soluzioni senza terapia in futuro.

L’autoanalisi oggettiva ? un altro obiettivo della psicoterapia umanistica. Identificare i problemi e le soluzioni efficaci sono gli obiettivi finali delle sessioni di terapia. Inoltre, rimuovere la tendenza a giudicare gli altri e allo stesso tempo concentrarsi sulla propria vita aiuta il cliente a reindirizzare la propria energia produttiva.