Ogni singolo stato negli Stati Uniti d’America ha molti oggetti che hanno lo scopo di rappresentare e simboleggiare lo stato e la sua gente. Le bandiere di stato risiedono tra i simboli statali politici e culturali più importanti. La bandiera dello stato del Montana è stata riconosciuta per la prima volta come bandiera ufficiale dello stato settentrionale nel 1905, grazie alle sue forti immagini culturali ed estetiche. Le modifiche che comportano la presentazione del nome dello stato sono state aggiunte sia nel 1981 che nel 1985. La storia di questa particolare bandiera precede il suo status symbol dello stato, tuttavia, poiché è diventata un’istituzione sul campo di battaglia durante la guerra ispano-americana.
La parte principale della bandiera dello stato del Montana, costituita dal sigillo di stato su uno sfondo blu, è rimasta dal riconoscimento ufficiale della bandiera del 1905 da parte della Nona Assemblea legislativa del Montana. Questa mossa è nata dalla mancanza di una bandiera di stato nel Montana. In 1981, i funzionari hanno votato per includere anche il nome dello stato sulla bandiera, al fine di distinguerlo dalle altre bandiere. La base gialla del nome è stata ulteriormente aggiunta nel 1985, perché i produttori di bandiere avevano utilizzato un’ampia varietà di stili di stampa e il governo desiderava un aspetto più standard e uniforme.
La bandiera dello stato del Montana utilizza alcune delle immagini comuni associate al paesaggio del Montana e alla vita del Montana. Le attrezzature agricole, in particolare un piccone, una pala e un aratro, sono ben visibili nell’immagine circolare sulla bandiera, richiamando il ricco patrimonio agricolo e di allevamento del Montana. Uno dei principali punti di riferimento e risorse naturali dello stato, il fiume Missouri, occupa anche un posto privilegiato nell’immagine della bandiera. Questo sigillo rende anche omaggio al paesaggio montuoso che comprende gran parte dello stato.
Inoltre, l’estrazione mineraria svolge un ruolo importante nella storia del Montana, e questo è riconosciuto dal motto dello stato inciso sulla bandiera dello stato del Montana: “Oro y plata”. Questa frase spagnola significa “oro e argento”. A metà del XIX secolo, molti cercatori d’oro hanno scoperto ricchi giacimenti di oro, argento e altri minerali preziosi. Queste scoperte portano all’ascesa del Montana come una delle principali destinazioni minerarie e un importante sito ferroviario. La terra divenne così prospera prima che il Montana diventasse ufficialmente uno stato più avanti nel secolo.
Nel Montana furono anche istituiti diversi avamposti militari, che potrebbero aver contribuito all’uso finale di una bandiera militare come bandiera di stato. La bandiera dello stato del Montana iniziò in realtà come una simbolica chiamata alle armi per le truppe con sede nel Montana. Questo utilizzo iniziò durante un conflitto che coinvolse Spagna e America sui territori dei Caraibi: la guerra ispano-americana. Il comandante delle truppe, il colonnello Kessler, desiderava una bandiera che rafforzasse gli animi e separasse il personale militare del Montana dalle altre truppe americane. Dopo la guerra, al governatore fu data la proprietà della bandiera, il che probabilmente aumentò anche il suo fascino politico.