Lo zolfo è un elemento chimico non metallico che appare in numerose forme e composti. È ampiamente utilizzato in molte industrie, così come i suoi ioni, come solfuri e solfati. Oltre ad avere applicazioni industriali, lo zolfo è anche una parte importante di tutti gli organismi viventi, ed è anche usato come fonte di cibo da alcuni batteri, come quelli che si trovano intorno alle bocche idrotermali.
Nella tavola periodica degli elementi, lo zolfo è identificato dal simbolo S. L’elemento ha un numero atomico di 16 e un numero di ioni diversi. Uno ione è una forma di un elemento che ha guadagnato o perso elettroni, modificando la struttura chimica e la carica elettrica dell’elemento. Molti consumatori hanno familiarità con i solfiti, ioni zolfo che vengono utilizzati nella conservazione di molti prodotti alimentari. I solfati, un altro ione comune, sono utilizzati in numerose applicazioni.
C’è qualche disputa sull’ortografia dello zolfo. Negli Stati Uniti, e in molti altri paesi, la parola è “zolfo”. Nelle nazioni che usano l’inglese britannico, il nome è più comunemente scritto come sulfur. Sebbene entrambe le ortografie siano riconosciute come corrette, “zolfo” è in realtà più etimologicamente corretto, riflettendo le radici latine della parola. Nel tentativo di standardizzare l’ortografia, la maggior parte dei chimici cerca di usare una “f”.
In forma pura, lo zolfo ha un numero di allotropi. Gli elementi allotropici sono elementi che possono avere un numero di strutture pure; il carbonio è un elemento allotropico ben noto, che si presenta sia sotto forma di diamanti che di carbone. La maggior parte degli allotropi dello zolfo ha una struttura cristallina, sebbene uno sia di natura più plastica. Il più noto si presenta in forma cristallina gialla, inodore e anche piuttosto fragile. Molte persone sono sorprese nell’apprendere che lo zolfo è inodore; l’odore di uovo marcio associato a questo elemento è in realtà idrogeno solforato, un pericoloso composto di zolfo.
L’elemento estremamente reattivo viene utilizzato in una serie di applicazioni tra cui la produzione di polvere da sparo, insetticidi e farmaci da prescrizione. Fa anche parte del processo di vulcanizzazione della gomma ed è la base per composti ben utilizzati come l’acido solforico. In natura, lo zolfo può essere trovato in composti come galena e cinabro, e può anche apparire in depositi puri, specialmente intorno a vulcani e sorgenti minerali.
Lo zolfo stesso è generalmente sicuro da maneggiare, ma molti dei suoi composti sono più rischiosi. Alcuni sono estremamente tossici e le persone dovrebbero sempre fare attenzione a seguire le precauzioni elencate di sostanze chimiche come l’anidride solforosa.