Cos’è la piretrina?

La piretrina si riferisce a una classe di composti organici noti collettivamente come piretrine che derivano dalla sostanza chimica madre, il piretro. Sebbene ci siano sei tipi principali, i più comuni sono una coppia di esteri distinti l’uno dall’altro come piretrina I e II. Entrambi possiedono una struttura molecolare di base ciclopropano. Tuttavia, il tipo I ha una molecola di carbonio ossigenato in meno rispetto al tipo II.

In generale, la piretrina è il costituente attivo dei fiori della pianta del piretro, meglio conosciuta come crisantemo. Membro della famiglia delle margherite, diverse specie affini vengono coltivate come piante ornamentali perenni. Tuttavia, il composto è ottenuto dal crisantemo dalmata (Chrysanthemum cinerariaefolium) o dal crisantemo persiano (C. coccineum), noto anche come Painted Daisy. Queste due specie vengono coltivate commercialmente per produrre piretrina da utilizzare come insetticida. Sebbene anche altri crisantemi possiedano proprietà insetticide, non sono altrettanto efficaci.

La piretrina viene prodotta dai fiori della pianta con uno dei due metodi. I fiori vengono essiccati e macinati in polvere di piretro, oppure sono sottoposti a solventi per estrarre gli oli volatili per produrre una resina. Il composto è venduto con diversi nomi commerciali.

Le specie da cui si ottiene la piretrina sono considerate ottimi deterrenti per insetti anche allo stato naturale. Questo perché esibiscono effetti protettivi sulle piante vicine e le proteggono dalle infestazioni. In effetti, queste piante sono spesso presenti nella piantagione di compagni, un metodo di controllo naturale dei parassiti utilizzato dai giardinieri biologici.

La piretrina è classificata come neurotossina. Permea rapidamente il guscio o la pelle dell’insetto e provoca una paralisi immediata. Tuttavia, nel caso in cui venga trattata una vasta area o un gran numero di insetti, potrebbe essere efficace solo come misura di “atterramento”. Infatti, gli enzimi protettivi dell’insetto degradano l’insetticida e ne consentono il recupero. Per questo motivo, la piretrina può essere somministrata in combinazione con organofosfati o carbammati per scoraggiare l’attività enzimatica e garantire una dose letale.

In generale, le piretrine sono considerate relativamente non tossiche per i mammiferi, compreso l’uomo. Tuttavia, il tipo I è considerato un “pesticida ad uso limitato” dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti e la sua disponibilità e il suo utilizzo sono limitati agli applicatori certificati. Ciò può essere dovuto al fatto che le piretrine sono altamente tossiche per i pesci e moderatamente tossiche per uccelli e api. I composti non persistono nell’ambiente poiché si biodegradano facilmente se esposti all’ossigeno, all’umidità e alla luce solare.