Cos’è un papà casalingo?

Un papà casalingo (SAHD) è un padre che assume anche il ruolo di caregiver primario del bambino o dei bambini nella sua famiglia. Tipicamente il padre si assume le responsabilità della casa così come quelle dell’educazione dei figli durante il giorno, mentre la madre è la principale capofamiglia e lavora a tempo pieno. Esistono anche altre varianti del papà casalingo, dal momento che può essere in una relazione non sposata, single, divorziato o vedovo.

Il tipico papà casalingo si considera un partner alla pari con la madre, ed entrambi considerano la cura dei figli più importante del cedere ai ruoli genitoriali tradizionali. Questi ruoli “tradizionali” di padre che lavora e madre casalinga non sono più visti come l’unica opzione a causa dei grandi cambiamenti dei ruoli di genere nella storia recente. Oggi, la carriera della madre può fornire maggiori incentivi, denaro o benefici che la incoraggiano ad andare a lavorare mentre il padre resta a casa. A volte, tuttavia, la personalità del papà casalingo è semplicemente più adatta per crescere i figli a tempo pieno. Il papà casalingo può anche svolgere una varietà di lavori part-time o a tempo pieno oltre ad essere il caregiver principale dei suoi figli.

Il programma del papà casalingo è praticamente identico a quello della mamma casalinga e prevede molte attività che dipendono dall’età del bambino o dei bambini. A livello di base, la giornata include il mantenimento dei bambini puliti e nutriti, ma può anche consistere in innumerevoli altre attività. Alcuni di questi includono la lettura, i giochi, la cucina, gli appuntamenti di gioco e le passeggiate, ma ci sono molte altre attività quotidiane che dipendono in gran parte dalla struttura della famiglia. In ogni caso, il papà casalingo assume il ruolo di educatore primario per i suoi figli fino a quando non vengono mandati all’asilo o all’asilo. Il padre può anche decidere di continuare il suo ruolo di educatore primario e di educare a casa i suoi figli.

Nonostante i recenti cambiamenti nella società che hanno spianato la strada ai padri per crescere i propri figli a casa, ci sono ancora molti stigmi associati ai padri casalinghi. Molti di questi implicano il presupposto che gli uomini non siano “programmati” per crescere i bambini nello stesso modo in cui lo sono le donne. Ci sono anche molti gruppi progettati per le madri, come i gruppi di gioco, che disapprovano l’inclusione dei padri a causa di questi presupposti. Un papà casalingo può aspettarsi di avere difficoltà a socializzare per questi motivi e spesso cercherà organizzazioni che includano altri padri casalinghi.