Cosa sono le pratiche commerciali sleali?

Storicamente, un acquirente era responsabile della comprensione di ciò che stava acquistando e in quali condizioni. Conosciuto come “cavet emptor”, un termine latino che significa “lascia che l’acquirente si guardi”, questa prospettiva ha permesso ai venditori di utilizzare qualsiasi tattica disponibile per convincere un potenziale acquirente ad acquistare i loro beni o servizi. Alla fine, le giurisdizioni di tutto il mondo hanno iniziato a promulgare leggi volte a proteggere i consumatori dichiarando molte pratiche come pratiche commerciali sleali. Le giurisdizioni differiranno per ciò che considerano pratiche commerciali sleali; tuttavia, la maggior parte si concentra su pratiche volte a fuorviare o ingannare i consumatori.

Numerosi paesi in tutto il mondo hanno emanato leggi nazionali volte a impedire ai venditori di beni o servizi di utilizzare tattiche ingannevoli, fraudolente o confuse per convincere i consumatori ad acquistare i loro beni o servizi. Esempi di paesi e della loro legislazione corrispondente includono: Barbados — Legge sulla protezione dei consumatori; Australia — Legge sulle pratiche commerciali del 1974; e l’Unione europea — Tutela dei consumatori per i regolamenti sul commercio sleale. All’interno degli Stati Uniti, i singoli stati hanno emanato leggi che affrontano questioni relative alle pratiche commerciali sleali.

La maggior parte della legislazione diretta alle pratiche commerciali sleali rende illegale ingannare o mentire intenzionalmente ai consumatori o utilizzare pubblicità fraudolenta o confusa nel tentativo di vendere beni o servizi. Più specificamente, le leggi spesso vietano la pubblicità che potrebbe confondere o trarre in inganno il consumatore in merito all’origine, al produttore o alla sponsorizzazione di un bene. Ad esempio, una pubblicità che insinua che un prodotto è stato approvato da una persona o un’organizzazione rispettabile, quando, in realtà, non lo è, può essere una violazione di una legge sulle pratiche commerciali sleali.

Un’altra disposizione comune nella legislazione volta a prevenire pratiche commerciali sleali include il divieto di affermare che un bene contiene ingredienti che non contiene, o che un prodotto è nuovo, quando viene utilizzato. Le leggi spesso impediscono anche la pubblicità di un bene quando il venditore prevede di vendere effettivamente un altro bene al consumatore. Possono essere vietate anche le pretese sulla possibilità di vincere un premio per l’acquisto di un bene o servizio, a meno che il venditore non proceda effettivamente all’assegnazione dei premi pubblicizzati.

Le leggi emanate per combattere le pratiche commerciali sleali possono anche riguardare il modo in cui un venditore può contattare i consumatori nel tentativo di vendere beni o servizi. Alcune leggi vietano il telemarketing da parte dei venditori o limitano il tempo o il modo in cui il telemarketing può essere utilizzato come strumento di vendita. Le vendite porta a porta possono anche essere disciplinate dalla legislazione sulle pratiche commerciali sleali. Sia con il telemarketing che con le vendite porta a porta, la maggior parte delle leggi richiede al venditore di identificare chi è e lo scopo della chiamata o della visita immediatamente dopo il contatto con il consumatore.