Cos’è la pacificazione?

La pacificazione, una strategia diplomatica, consiste nel compiacere l’aggressore per evitare la resistenza armata. Nel suo libro del 1983, Strategia e diplomazia, lo studioso di politica Paul Kennedy sostiene che la pacificazione si ottiene attraverso concessioni razionali che sono migliori dello spargimento di sangue e della violenza che derivano dalla guerra.
Questo esempio più noto di pacificazione è il fallito accordo del 1939 tra il primo ministro britannico Neville Chamberlain e Adolf Hitler, noto come accordo di Monaco. Come parte dell’accordo, i Sudeti, una porzione di terra all’interno della Cecoslovacchia, furono dati alla Germania. Gli inglesi erano motivati ​​da una serie di ragioni, la più importante delle quali era l’improbabilità di vincere una guerra contro la Germania. Avevano sufficiente potenza navale, ma né forti risorse terrestri né aeree.

La pacificazione era anche una sana politica economica per la Gran Bretagna a quel tempo. Semplicemente non potevano riarmarsi facilmente dopo i debiti pubblici contratti dalla prima guerra mondiale. Inoltre, il massacro avvenuto durante la prima guerra mondiale era ancora fresco nei cuori e nelle menti dei cittadini, quindi non avevano fretta di entrare in un nuova violenza.

Il pubblico britannico e il resto del mondo, incluso il presidente Franklin D. Roosevelt, sono stati deliziati dal successo di Chamberlain. Il discorso pronunciato da Chamberlain al suo ritorno in Inghilterra è noto come La pace del nostro tempo. Anche gli stessi militari tedeschi tentarono la pacificazione con un tentativo, anche se infruttuoso, di rimuovere Hitler dal potere.

La Società delle Nazioni ha rafforzato il valore della pacificazione. Un sondaggio condotto all’epoca mostrava che molte nazioni credevano che il mondo avrebbe dovuto tentare di fermare una nazione aggressiva attraverso metodi come le sanzioni commerciali. Tuttavia, un numero considerevole non è d’accordo sul fatto che il mondo debba ricorrere alla guerra.

L’accordo di Monaco alla fine non riuscì a dissuadere Hitler, che ottenne anche un’alleanza con Stalin nel 1939. I suoi successi lo incoraggiarono ulteriormente, specialmente quando il nazismo iniziò a mettere rapidamente radici in Germania. Nonostante la loro avversione alla guerra e una sorprendente mancanza di risorse, la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania nel 1939, abrogando ufficialmente l’Accordo di Monaco, che aveva permesso alla Germania di conquistare la Cecoslovacchia. La Gran Bretagna, il paese che aveva ripetutamente tentato la pacificazione, ha condotto uno dei più grandi accumuli di armi dell’epoca, costato 37 milioni di sterline.

Secondo molti accademici, Inghilterra e Francia non credevano che la pacificazione fosse possibile. Invece, placare la Germania era semplicemente un modo per prolungare l’inevitabile conflitto. Qualunque fosse la motivazione per tentare la pacificazione, la strategia fallì completamente.
Dalla seconda guerra mondiale, la pacificazione è stata vista negativamente nonostante sia considerata una possibile soluzione per i conflitti internazionali, come la guerra in corso contro il terrorismo. Ad esempio, il Bharatiya Janata Party (BJP), il partito politico al potere in India, ritiene che la pacificazione dei terroristi sia stata la causa degli attentati ai treni avvenuti a Mumbai l’11 luglio 2006. Come riassunse George Orwell nel 1941, “l’idea che puoi in qualche modo sconfiggere la violenza sottomettendoti ad essa è semplicemente una fuga dalla realtà. Come ho detto, è possibile solo per le persone che hanno soldi e armi tra loro e la realtà”.