Qual è lo scopo della satira?

Lo scopo generale della satira è di solito quello di apportare una sorta di cambiamento morale o politico nella società attraverso l’uso dell’umorismo critico. Un autore satirico sceglierà un soggetto o una persona con cui trova difetti e userà l’umorismo per rendere evidenti quei difetti. In teoria, molti autori di satira sperano che l’umorismo abbia un effetto correttivo, quasi come una punizione per un cattivo comportamento, portando infine le persone a cambiare il modo in cui si comportano e scoraggiando gli altri dal comportarsi allo stesso modo in futuro.

Poiché lo scopo generale della satira è generalmente quello di sottolineare i difetti delle persone, i satirici spesso si affidano all’esagerazione per fare un punto. Ad esempio, un politico che favorisce una tassazione pesante potrebbe essere raffigurato come un maiale che ruba il cibo delle persone dai loro piatti. Questo tipo di esagerazione mostra l’errore in questione e gli dà una svolta critica. Le persone spesso ricordano e apprezzano la satira perché è divertente e divertente, ma se gestita correttamente, il messaggio dovrebbe idealmente rimanere con loro molto più a lungo dell’elemento di intrattenimento iniziale.

I termini “satira” e “parodia” sono spesso confusi, ma lo scopo della satira la rende generalmente molto diversa dalla parodia. Quando le persone fanno una parodia di qualcosa, possono fare affidamento su molte delle stesse tecniche che userebbe un autore di satira, inclusa l’esagerazione, ma il loro scopo principale è far ridere la gente, e se all’autore non interessa davvero se c’è un vero effetto politico o meno. A volte i confini tra satira e parodia possono essere sfocati per molte ragioni diverse. Alcune parodie finiscono per funzionare come satire brillanti in termini di effetto, mentre alcune satire potrebbero mancare completamente il bersaglio e non avere più impatto di una parodia.

Poiché molti artisti considerano lo scopo della satira una cosa importante per la società, le satire sono state create per quasi tutti i mezzi artistici esistenti. Ad esempio, un film horror con un taglio umoristico, che mostra adolescenti che si comportano male e vengono inseguiti da una sorta di mostro, può essere visto come una sorta di satira che sollecita un comportamento migliore nei giovani della società. Un esempio più classico di satira è il fumetto politico, che consente al satirico di esplorare le questioni politiche del giorno attraverso l’uso di immagini umoristiche. Programmi televisivi comici come “Saturday Night Live” e presentatori di talk show americani come Conan O’Brien e Jon Stewart spesso mescolano parodia e satira in momenti diversi, con alcuni momenti più dedicati al puro umorismo mentre altri mirano a cambiare l’opinione pubblica o sottolineare difetti nella società.