La teoria dello scambio sociale, chiamata anche “teoria della comunicazione dello scambio sociale”, è un concetto psicologico che suggerisce che gli esseri umani prendano decisioni sociali basate sulle proprie percezioni sui costi e sui benefici che potrebbero essere ottenuti dall’azione o, al contrario, dall’inazione. L’ipotesi sottostante sostiene che le persone valutino tutte le relazioni sociali per determinare i benefici che ne trarranno. Suggerisce anche che qualcuno lascerà in genere una relazione se percepisce che lo sforzo o il costo superano qualsiasi vantaggio percepito. La teoria viene solitamente presentata con il tipo di linguaggio più comunemente visto nei settori dell’economia e della finanza. All’inizio questo può essere stonante, ma gli esperti spesso sostengono che ci sono una serie di importanti parallelismi tra il modo in cui le aziende e le aziende prendono decisioni ragionate e il modo in cui lo fanno le persone.
Premessa di base
Secondo la teoria, le persone saranno generose solo se si aspettano un beneficio personale a causa di ciò. Esempi di guadagno personale da questo tipo di sacrificio di sé possono includere uno spettacolo di gratitudine da parte del destinatario o l’approvazione del gruppo di pari del donatore. Questa idea sottolinea il ritorno anticipato per tali buone azioni, chiamato anche reciprocità, che è espresso molto bene nella frase comune ti gratterò la schiena se ti gratterai la mia.
Le persone che usano la teoria sociale per descrivere situazioni sociali in genere usano termini economici come “beneficio”, “guadagno”, “costo” e “pagamento”. Queste parole sono più comunemente usate quando si descrivono transazioni aziendali o finanziarie, ma secondo molti psicologi sociali hanno anche rilevanza per le interazioni personali. In un certo senso, il trattamento della teoria delle persone come vasi economici aiuta a concettualizzare le interazioni umane come decisioni calcolate che hanno uno schema per loro, piuttosto che come reazioni emotive soggettive e impulsive.
La teoria sostanzialmente sostiene che le persone valutano consciamente e inconsciamente ogni situazione sociale in termini di ciò che dovranno mettere o rinunciare, quindi collegarlo ai benefici che pensano di poter ottenere in cambio. Maggiore è il potenziale beneficio, maggiore è l’investimento personale che è probabile che un individuo faccia in una relazione.
origini
La teoria è stata sviluppata per la prima volta e ha guadagnato la sua popolarità iniziale alla fine degli anni ‘1950. Il sociologo americano George Homans è ampiamente accreditato per averlo creato, e gli studiosi hanno iniziato a discuterne seriamente dopo che Homans ha pubblicato un articolo che descrive la teoria, intitolato “Il comportamento sociale come scambio”, nell’American Journal of Sociology nel 1958. Ha ampliato l’idea in numerosi articoli e libri successivi. Il sociologo austriaco-americano Peter Blau ha adattato e applicato molte delle idee iniziali di Homans per il 21° secolo ed è stato il primo a creare una “mappa” visiva degli spazi e delle interazioni sociali.
Importanza della soddisfazione
Una delle principali affermazioni della teoria è che le persone fanno scelte sulle interazioni sociali in base alla loro soddisfazione individuale all’interno di una data relazione. Le persone in genere hanno un alto livello di felicità se percepiscono che stanno ricevendo più di quanto stanno dando. Se, d’altra parte, le persone sentono di dare più di quanto ricevono, possono decidere che la connessione non soddisfa i loro bisogni. I teorici ipotizzano che, che lo sappiano o meno, quasi tutte le persone fanno questi calcoli quando valutano quanto vogliono essere coinvolte in determinate relazioni interpersonali, o anche se vogliono essere coinvolte del tutto.
Il fatto che una persona ponga fine a una relazione che ritiene non valga l’investimento sociale spesso dipende dalle opzioni che ritiene disponibili. Gli individui che pensano che potrebbero cavarsela meglio in altre relazioni hanno maggiori probabilità di andarsene, mentre le persone che ritengono che non ci siano opzioni migliori della relazione costosa potrebbero avere maggiori probabilità di rimanere. La teoria dello scambio cerca di quantificare queste scelte e di renderle più facili da identificare.
Ruolo dell’individuo
La teoria dello scambio sociale è considerata da molti psicologi altamente individualistica, il che significa che presuppone che l’individuo valuti tutte le interazioni sociali umane in base al suo guadagno personale. Questa supposizione nega l’esistenza del vero altruismo e suggerisce che tutte le decisioni sono prese da una motivazione egoistica. I critici spesso indicano questo aspetto particolare della teoria quando cercano di identificare i difetti nella logica o nella struttura degli argomenti principali.