Che cos’è la lattuga romana?

La lattuga romana, nota anche come lattuga romana, è un tipo di lattuga (e una verdura) caratterizzata da foglie verde scuro che crescono in posizione verticale e si curvano verso l’interno da steli di colore più chiaro. Queste foglie sono particolarmente fragili rispetto ad altri tipi di lattuga e sono spesso danneggiate durante la spedizione, rendendola il tipo di lattuga meno coltivato. Capita anche di essere la più nutriente e la principale scelta di lattuga usata nelle insalate Caesar. Altre varietà simili includono una romaina dolce e una varietà più delicata che è caratterizzata da foglie a punta rossa.

I colori verdi più profondi della lattuga romana conferiscono un gusto più profondo e più saporito rispetto ad altri tipi di lattuga come il latticello e la lattuga a foglia verde. Le foglie interne di questa lattuga hanno un colore più chiaro rispetto alle foglie esterne, dando anche un sapore più leggero. Come alcuni altri, anche la lattuga romana è una lattuga croccante, ma le parti verdi più scure delle foglie risultano più morbide rispetto agli steli di colore chiaro.

I benefici nutrizionali della lattuga romana includono un’abbondanza di vitamina A, beta-carotene, vitamina K, acido folico e vitamina C per citarne alcuni. Tutti questi nutrienti sono essenziali per una dieta considerata salutare per il cuore e possono essere una parte importante di qualsiasi dieta quotidiana. Non solo, ma la romaine è anche elencata come alimento che combatte il cancro dall’American Institute for Cancer Research.

Quando si acquista la lattuga romana, si dovrebbe cercare di evitare teste con macchie di “ruggine” e foglie appassite, nonché piante più vecchie con decadimento e doratura. Ricorda anche che un pacchetto di lattuga romana tritata non durerà in genere quanto una testa intera, anche se il pacchetto è ben sigillato. Idealmente, la lattuga dovrebbe essere conservata tra 33 e 35 gradi Fahrenheit.