Il termine pansotti deriva dalla parola italiana per “pentola gonfiata”, che è una descrizione perfetta per questo tipo di pasta grassoccia. Il pansotti è una pasta ripiena di forma triangolare e con bordi rosati, il che significa che i suoi bordi sono stati premuti in un modo che li fa sembrare come se fossero tagliati con cesoie rosa, dando loro un motivo a zig-zag. In alcuni casi, i bordi sono chiusi in un modo che conferisce loro un aspetto piatto e uniforme.
Questo tipo di pasta è più comune nel nord Italia nella zona conosciuta come la Liguria. La Liguria, che è una zona prevalentemente costiera, è una delle regioni più piccole d’Italia. Pansotti è particolarmente popolare in una parte particolare della Liguria conosciuta come Recco.
La pasta è composta da un impasto senza uova che viene tagliato in quadrati larghi due pollici (circa cinque centimetri). Il ripieno viene posizionato al centro dell’impasto, che viene quindi piegato a forma di triangolo. I pansotti possono essere ripieni di vari tipi di ripieni, ma non sono mai fatti con carne.
Uno dei ripieni più comuni è la ricotta e gli spinaci. A volte il ripieno è una combinazione di ricotta e qualcosa chiamato “preboggion”. Il preboggion è una miscela di erbe e piante selvatiche originarie dell’area ligure. Le verdure vengono bollite insieme prima di essere aggiunte alla miscela di ripieno.
I pansotti possono essere gustati con numerose salse. È più comunemente servito con salsa di noci, salsa di pomodoro e salsa di funghi. Può anche essere servito semplicemente con olio d’oliva e pecorino romano grattugiato. Il pansotti viene cotto bollendolo per 5-9 minuti, a seconda della freschezza della pasta. Viene quindi drenato, salato e servito.
Questo è un tipo di pasta piuttosto salutare perché è farcito con verdure. Inoltre, la ricotta è naturalmente povera di grassi. Inoltre, il pansotti è una pasta vegetariana ed è quasi sempre servito con salse vegetariane. Ciò significa che il piatto è naturalmente a basso contenuto di colesterolo. Le salse utilizzate per condire i pansotti sono, per la maggior parte, sane e ragionevoli in termini di contenuto di grassi e carboidrati. Sia la salsa di pomodoro che un semplice condimento di olio d’oliva e pecorino romano sono buone opzioni salutari per le salse di pansotti che sono naturalmente a basso contenuto di grassi e carboidrati.