Cosa dovrei sapere sulla costruzione di un capannone?

Costruire un capannone pu? sembrare un semplice processo sul front-end, e per molti versi questo ? vero. Tuttavia, ci sono alcune cose che dovresti prendere in considerazione prima di tuffarti e creare un capannone di stoccaggio sulla tua propriet?. Ecco cosa dovresti sapere sulla costruzione di un capannone, indipendentemente da dove vivi.

La tua prima considerazione dovrebbe essere sempre quella di informarti su eventuali regolamenti di zonizzazione che si applicano alla tua propriet?. Molte giurisdizioni pongono limiti alla larghezza e all’altezza di un edificio indipendente su immobili residenziali. Inoltre, potrebbero esserci delle norme in merito a quanto vicino alla linea di propriet? ? possibile posizionare il capannone. Prima di entrare nei dettagli della stesura dei piani di costruzione, scopri cosa puoi e non puoi fare legalmente nella tua zona.

Dopo aver scoperto quale tipo di standard e regolamenti devi seguire, il tuo prossimo passo ? trovare schemi o piani per il tuo deposito di stoccaggio. C’? pi? di una ragione per questo. Il primo motivo ha a che fare con l’ottenimento di un permesso per iniziare a costruire il capannone. Questo ? spesso concesso dal comune locale, dopo aver esaminato i tuoi piani e assicurarsi che siano conformi ai codici locali.

Un secondo motivo per redigere i piani ? che devi avere un’idea di come creare il capannone che desideri davvero. Elaborare il design ti aiuter? a rispondere a molte domande prima di iniziare a costruire un capannone. Ad esempio, c’? la questione del raccordo per il capannone di stoccaggio. Vuoi andare con rivestimenti in alluminio, rivestimenti in legno o rivestimenti in mattoni? Il capannone pogger? su una lastra di cemento o presenter? uno spazio gattonato sotto l’edificio? Quante porte avr? il capannone e che tipo di disposizioni dovrebbero essere previste per il cablaggio elettrico o l’inclusione dell’impianto idraulico? Convertire la visione nella tua mente in un insieme tangibile di piani semplifica notevolmente le cose una volta che ? il momento di iniziare a costruire la tettoia.

Determinare gli usi del capannone ti aiuter? anche a incorporare elementi importanti nella progettazione generale del capannone. Se l’idea ? quella di fornire l’archiviazione domestica per documenti, moquette o mobili, ? necessario prendere in considerazione un tipo di dispositivo di controllo del clima per il capannone. D’altra parte, se la tua visione ? una casetta da giardino che immagazzina falciatrici, pale e altri tipi di prato e attrezzi da giardino pu? aiutarti a determinare di quanto spazio hai bisogno, se dovresti aggiungere scaffalature e quanto dovrebbe essere profonda .

Una volta che hai deciso se il capannone sar? destinato allo stoccaggio a casa o in giardino e hai elaborato i tuoi piani, ? tempo di acquistare i tuoi materiali. Acquista sempre un po ‘pi? di quanto pensi di aver bisogno, poich? qualsiasi progetto di costruzione comporta una certa quantit? di rifiuti. Tieni presente che puoi sempre conservare tutti i materiali da costruzione rimanenti da utilizzare in futuro nelle riparazioni o restituire i materiali non utilizzati per un rimborso. In ogni caso, non si desidera fermarsi nel mezzo della costruzione di un capannone per rintracciare materiali aggiuntivi.

Costruire un capannone richiede alcune abilit? elementari in carpenteria. Anche con una solida serie di progetti da seguire, potrebbe essere nel tuo interesse far costruire il capannone da professionisti. Ci? include situazioni in cui non sarai in grado di dedicare costantemente tempo al tuo progetto di costruzione o quando la costruzione richiede l’uso di strumenti che non conosci bene o comporta attivit? idrauliche o di cablaggio che vanno oltre il tuo livello di competenza. Tieni presente che l’obiettivo ? quello di disporre di un capannone di stoccaggio nel cortile conforme ai codici locali, costruito in modo solido e che soddisfi il tuo scopo. Fai tutto il possibile per prepararti al progetto, ma sappi anche quando chiamare gli esperti.