In una sera senza nuvole, sullo sfondo della Via Lattea, che scintilla da un orizzonte all’altro della piccola isola di Sark, si può vedere un’esplosione di stelle e meteore striate. Una delle Isole del Canale, Sark si trova a 80 miglia (129 km) al largo della costa meridionale dell’Inghilterra. Nel 2011, l’International Dark-Sky Association ha riconosciuto l’eccezionale oscurità notturna di questa comunità di Channel Island come la prima “isola del cielo oscuro” al mondo. “Se vai in un posto come Sark, la Via Lattea è una caratteristica normale del cielo notturno. . Mi riempie sempre di un senso di meraviglia”, ha detto Steve Owens, un astronomo che vive su Sark, al quotidiano The Guardian. “Ognuno di quei punti è un sole e ce ne sono 100 miliardi. Mi fa apprezzare quanto sia speciale la Terra”.
La vita nel cuore delle tenebre:
Non ci sono lampioni o automobili che inquinano l’oscurità notturna sull’isola di Sark. La comunità di 600 persone dell’isola è anche attenta a limitare qualsiasi illuminazione non necessaria.
Gli unici veicoli a motore ammessi a Sark sono i trattori, che trainano i rimorchi dei rifornimenti dai porti e, in caso di emergenza, trainano l’autopompa e le ambulanze dell’isola.
Altre comunità dal cielo scuro includono l’isola di Coll in Scozia, Borrego Springs in California, Dripping Springs in Texas, Homer Glen in Illinois, Beverly Shores in Indiana e Flagstaff e Sedona in Arizona.