Che cos’è Android Science?

Al di là di ciò che il termine implica, la scienza Android non riguarda semplicemente la progettazione e la costruzione di robot. Piuttosto, la scienza degli androidi è la progettazione e la costruzione di robot allo scopo di studiare il comportamento umano, in particolare il modo in cui le persone interagiscono e reagiscono ai robot. Con l’avanzare della scienza robotica, ci avviciniamo al giorno in cui i robot giocheranno ruoli quotidiani nella nostra società. L’obiettivo finale della scienza Android è sviluppare un design robotico che elimini qualsiasi barriera psicologica che le persone possono avere nell’interazione con i robot.

Alcuni sostengono che l’avanguardia della scienza Android sia stata avanzata in Giappone, dove Hiroshi Ishiguro, direttore dell’Intelligent Robotics Lab dell’Università di Osaka, e Karl F. MacDorman, professore associato presso la School of Informatics dell’Università dell’Indiana-Purdue University di Indianapolis, hanno creato Repilee Q2. Repliee Q2 è un robot realistico, che da una breve distanza è praticamente indistinguibile da una piccola donna giapponese.

Tuttavia, quando Repilee Q2 inizia a muoversi, l’illusione svanisce. Nella sua ricerca per perfezionare un androide più realistico, l’obiettivo di Ishiguro è studiare la percezione umana. Usando androidi come Repilee Q2, cerca di esplorare, in profondità, un concetto chiave nella scienza degli androidi: la teoria di Uncanny Valley, proposta dal pioniere della robotica Mashahiro Mori nel 1970. In sostanza, la teoria di Uncanny Valley suggerisce che più un robot assomiglia a un essere umano, tanto più positiva sarà la reazione di un essere umano. Tuttavia, esagerando nel tentativo di produrre un robot davvero realistico, potresti scatenare la repulsione tra gli umani.

Nello spiegare la teoria di Uncanny Valley, MacDornan afferma che il grado in cui un androide è realistico è importante. Prove recenti hanno dimostrato che questi androidi sono più bravi a suscitare la normale interazione umana rispetto ai personaggi animati o ai robot meno realistici. Ma, sottolinea MacDornan, gli esseri umani hanno una maggiore sensibilità a qualsiasi difetto che possono avere rendendoli meno umani.

Ishiguro e MacDornan perseguono la scienza degli androidi con la convinzione che, in futuro, gli umani siano destinati a interagire naturalmente con gli androidi. La sfida sarà quella di spingere indietro la soglia della Uncanny Valley; ma questo significa molto di più che salvare le persone dalla fatica quotidiana. Credono anche che gli androidi, poiché hanno una presenza fisica ma possono essere controllati con precisione, possono essere usati in modo più efficace degli attori umani per studiare scientificamente le relazioni e i disturbi umani che, a loro volta, consentiranno loro di costruire androidi migliori.