Che cos’? il cervelletto posteriore?

Il cervelletto posteriore, il lobo pi? grande del cervelletto, ? la porzione situata sotto la fessura primaria in questa parte del cervello. ? la parte pi? recente del cervelletto, che si trova solo nei mammiferi. Nell’uomo si trova nella parte inferiore del cervelletto, vicino al midollo e al midollo spinale. La funzione principale di questo lobo del cervello ? la regolazione fine dei movimenti. Chiamato anche neocerebellum, quest’area ha un ruolo nella pianificazione e nell’esecuzione del movimento in coordinazione con altre aree del cervello.

Come con altre parti del cervelletto, si ritiene che la maggior parte dell’attivit? nel cervelletto posteriore avvenga senza pensiero cosciente. ? stato a lungo noto come l’area del cervello che controlla la quantit? di forza, la direzione e altre complessit? del movimento. Un circuito di connessioni neurali tra questo lobo del cervello e la corteccia cerebrale regola il movimento, mantenendo la sua precisione. Le informazioni provenienti da occhi, orecchie e muscoli vengono ricevute in una parte del cervelletto posteriore, aiutando con la coordinazione. Questa informazione consente al cervelletto posteriore di coordinare i movimenti alle mutevoli condizioni, consentendo risposte rapide.

Oltre a controllare gli aspetti fini del movimento, questo lobo del cervello avvia e arresta il movimento. Questo tempismo di movimento offre ai mammiferi maggiore precisione durante attivit? importanti come la caccia o l’eliminazione dei predatori. Il cervelletto posteriore ? anche intimamente coinvolto nell’apprendimento di nuovi movimenti e nel perfezionamento di essi. Che si tratti di un bambino che impara a camminare o di un atleta che pratica una nuova manovra, questa parte del cervello ? essenziale per perfezionare le nuove abilit? motorie.

I danni al cervelletto posteriore possono causare una mancanza di coordinazione. Il movimento pu? essere mal programmato, diretto o con ritmo irregolare. I movimenti involontari possono aumentare, poich? questo lobo del cervello impedisce anche movimenti inutili. Lesioni, ictus o malattie che colpiscono il cervelletto posteriore possono provocare una perdita di equilibrio e l’incapacit? di rimanere fermi e stabili. Una persona che soffre di danni al cervelletto pu? apparire ubriaca.

Attraverso lo studio degli effetti del danno o delle anomalie nel cervelletto, i ricercatori hanno imparato di pi? sulle funzioni di questa parte del cervello. Credono che il cervelletto posteriore possa essere attivo in alcune funzioni cognitive e comportamentali. Le funzioni cognitive come la memoria di lavoro, la capacit? di ricordare le parole e la pianificazione sono compromesse quando questa parte del cervello ? danneggiata. Gli studi hanno scoperto che alcuni pazienti con autismo e disturbo da deficit di attenzione e iperattivit? (ADHD) hanno cervelletti posteriori pi? piccoli del normale, indicando forse un ruolo pi? ampio per questo lobo del cervello nella cognizione e nel comportamento.