Che cos’? il ciclo della violenza?

Il ciclo della violenza ? tipicamente pensato come una rappresentazione e spiegazione della violenza in corso all’interno di una relazione. Le relazioni tra i partecipanti attraversano fasi identificabili che si ripetono fino a quando almeno un partecipante si ritira fisicamente ed emotivamente dall’interazione con l’intenzione di astenersi dall’interazione in modo permanente. Mentre questo modello viene solitamente applicato a comportamenti abusivi nelle relazioni domestiche, pu? essere applicato a qualsiasi relazione personale prolungata.

L’abuso che si verifica ciclicamente pu? essere di natura fisica, sessuale o psicologica e non ? limitato ai ruoli di genere. Quando le persone apprendono comportamenti abusivi da bambini attraverso l’esperienza o l’osservazione, la ripetizione di questo comportamento da adulti nei confronti dei bambini pu? essere considerata un ciclo di violenza pi? ampio e permanente.

Il ciclo della violenza ha le sue radici in una teoria sociale attribuita a Lenore Walker, che aveva lo scopo di spiegare i modelli di abuso delle donne iniziati dagli uomini durante le relazioni. La prova di Walker di questo ciclo si basava esclusivamente su relazioni eterosessuali e si basava sulla testimonianza di un piccolo numero di donne che subivano abusi. La struttura di base di questa spiegazione ? stata adottata da molte organizzazioni che lavorano contro la violenza domestica, dove l’isolamento delle fasi di violenza ? risultato vero per un gran numero di persone in relazioni abusive. Sebbene queste organizzazioni riconoscano che questo modello potrebbe non applicarsi a tutti i casi di abuso domestico, la capacit? di identificare, spiegare e comprendere il processo coinvolto nell’abuso ? utile a molte vittime e fornisce loro sufficiente chiarezza per interrompere il ciclo.

Un cerchio ininterrotto viene in genere utilizzato per rappresentare il ciclo della violenza, con le frecce che si muovono continuamente tra le fasi. Le diverse fasi del ciclo sono descritte in molti modi diversi, ma tutte hanno alcune caratteristiche in comune. Alcune vittime non hanno esperienze che risuonano con questo modello, ma la maggior parte pu? identificarsi con alcuni dei sentimenti menzionati nelle descrizioni.

Durante la prima fase, la tensione cresce e la vittima di solito pu? intuire che sta per verificarsi la violenza. La vittima pu? tentare di pacificare l’aggressore per evitare di raggiungere la fase successiva. Questa fase viene solitamente descritta come un’interruzione della comunicazione e sapere che l’abuso sta arrivando pu? far crollare la vittima prima che inizi l’abuso palese.

La seconda fase comporta l’abuso palese, sia esso fisico, sessuale o psicologico. Se l’abuso ? psicologico, allora questa fase pu? essere difficile da distinguere dalla fase di tensione. L’abuso fisico e sessuale si evolver? dalla fase di tensione quando l’interruzione della comunicazione diventa eccessiva. Questa fase ? talvolta chiamata fase di crisi.
Dopo che l’esplosione di violenza manifesta ? passata, inizia la terza fase del ciclo della violenza. Questa ? la fase che fa pi? lavoro per mantenere il ciclo in corso. L’aggressore diventa affettuoso, si scusa o pacifica in altro modo la vittima con promesse e rimpianti. In alcuni casi gravi, l’aggressore pu? convincere la vittima che non si ? verificato alcun abuso. Spesso chiamata la fase della luna di miele, i tentativi di ottenere simpatia e mantenere la vittima bloccata nel ciclo della violenza devono avere successo affinch? la relazione possa continuare.

Una volta che la relazione ? stata solidificata dalla fase della luna di miele, la relazione entra in un periodo di calma e vengono riprese le normali attivit?. Questo periodo pu? durare per un certo periodo di tempo, sebbene sia generalmente pi? lungo di qualsiasi altra fase. Pi? lungo ? il periodo di calma, pi? difficile pu? essere per una vittima riconoscere che si trova in un ciclo e che gli episodi di violenza sono correlati.
Mostrare alle vittime una rappresentazione dei modelli di violenza che stanno vivendo pu? spesso aiutare a identificare i modi in cui tali modelli potrebbero essere modificati. A volte, gli abusatori che si trovano di fronte a rappresentazioni dei propri comportamenti hanno la presenza di spirito di cercare un trattamento, in particolare se l’abuso ? correlato a sostanze. Anche se le strategie di ricerca utilizzate per creare il modello Walker originale erano viziate dagli standard moderni, disporre di uno strumento che pu? essere utilizzato per avviare la fine dei cicli di violenza ? prezioso per tutte le organizzazioni che mirano a porre fine agli abusi interpersonali.