Che cos’è il commercio agricolo?

Il commercio agricolo comporta l’acquisto e la vendita di prodotti che sono stati prodotti attraverso le industrie forestali e agricole. Può offrire ai consumatori un maggiore accesso a una varietà di prodotti agricoli, spesso a prezzi più convenienti. Ad esempio, i paesi europei possono ottenere cacao, caffè e frutti tropicali impegnandosi nel commercio agricolo. Il commercio porta anche frutta e verdura fresca in paesi come il Canada, il Regno Unito e gli Stati Uniti durante i loro freddi mesi invernali.

La nozione di commercio agricolo risale al tempo dei romani, che coltivavano coltivazioni espressamente ai fini del commercio. Sin dai tempi antichi, il commercio agricolo si è espanso in un’impresa globale e comprende innumerevoli materie prime. Il moderno mercato agricolo è vasto, non solo per l’importazione e l’esportazione di alimenti. Altre materie prime che possono essere scambiate includono bestiame, materie prime, fibre e stimolanti.

I prodotti alimentari – principalmente cereali, ortaggi e frutta – vengono acquistati e venduti nei mercati agricoli al fine di soddisfare la domanda alimentare globale. Bovini, pecore, maiali, galline e cavalli sono spesso scambiati per cibo, attività ricreative o altri scopi, come la produzione di cuoio. Le materie prime, come legname e bambù, vengono anche acquistate e vendute sui mercati agricoli. Un altro prodotto agricolo frequentemente scambiato è la fibra, compresi materiali come canapa, seta, lana e cotone. Stimolanti come il tabacco e l’alcool costituiscono anche una parte considerevole del mercato agricolo.

Le economie dei paesi in via di sviluppo sono spesso guidate dalle loro capacità di esportare prodotti agricoli. Mentre il commercio agricolo può offrire opportunità alle nazioni più povere, alcuni di questi paesi non dispongono delle infrastrutture per distribuire adeguatamente i prodotti. Inoltre, possono avere difficoltà a competere se vengono applicate tariffe elevate sui loro prodotti esportati. Di conseguenza, il commercio agricolo internazionale può essere difficile nei paesi in via di sviluppo, in particolare per le operazioni agricole su piccola scala o rurali.

Il commercio agricolo sta diventando più globale a causa dei progressi tecnologici e degli accordi commerciali conclusi tra le contee. Tracciare le fluttuazioni del mercato e conoscere le normative commerciali applicabili può essere un compito impegnativo per acquirenti e venditori del settore. Man mano che il commercio diventa più globale, i paesi stanno adottando misure per sostenere le politiche che promuovono il commercio equo e le pratiche agricole sostenibili.

Ad esempio, molti paesi hanno adottato i propri programmi commerciali agricoli. Questi programmi sono generalmente mirati alla realizzazione e alla crescita di sbocchi nazionali e internazionali per le materie prime agricole del paese. Alcuni paesi offrono sussidi agli agricoltori per la coltivazione di determinati prodotti agricoli. Anche l’istruzione e la formazione sulle pratiche di coltivazione sostenibili possono far parte del programma commerciale globale di un paese. Inoltre, molti paesi cercano di espandere gli scambi con altri paesi stipulando accordi che eliminano o riducono le tasse di importazione ed esportazione sui prodotti agricoli.