Che cos’? il comportamento antisociale?

Il comportamento antisociale pu? essere generalmente caratterizzato come una generale mancanza di aderenza ai costumi e agli standard sociali che consentono ai membri di una societ? di coesistere pacificamente. Molte persone che mostrano questo tipo di comportamento possono sembrare affascinanti, ma spesso causano danni agli altri e mostrano poco rimorso per le loro azioni. Il comportamento antisociale pu? essere parte di un disturbo della condotta pi? ampio, o disturbo della personalit?, come il disturbo antisociale di personalit?, ed ? osservato negli uomini pi? comunemente che nelle donne.

Caratteristiche

Una persona che mostra un comportamento antisociale potrebbe sembrare inizialmente carismatica ed estroversa, ma questo pu? nascondere il fatto che queste persone tendono ad essere estremamente egoiste ed egocentriche. La mancanza di interesse da parte della persona per le opinioni degli altri pu? sembrare liberatoria per gli altri che potrebbero sentirsi intrappolati nei ruoli della societ?. Tuttavia, le attivit? suggerite da qualcuno con un disturbo del comportamento che a prima vista sembrano audaci e divertenti possono presto diventare pericolose o non pensare al benessere degli altri. Le persone con personalit? antisociali hanno anche maggiori probabilit? di abusare di alcol e droghe.

Il comportamento antisociale spesso include ostilit? e aggressivit?, che possono assumere la forma di abusi verbali o fisici. Alcune persone possono rifiutarsi con rabbia di seguire le regole di una situazione o sfidare attivamente l’autorit? di un genitore, insegnante o datore di lavoro. Sia i bambini che gli adulti possono mentire e rubare per ottenere ci? che vogliono o semplicemente per ferire gli altri.

Le nostre iniziative
Persone di qualsiasi et? possono mostrare comportamenti antisociali. Quando i bambini mostrano questo comportamento, viene generalmente definito “disturbo della condotta”. I ricercatori hanno collegato alcuni fattori alla conduzione di disturbi nei bambini, trovando componenti sia ambientali che genetiche. Sebbene il fattore genetico non sia ancora ben compreso, alcuni studi suggeriscono che una specifica variante di un gene che trasporta la serotonina potrebbe essere un possibile predittore di comportamento antisociale nei bambini. Inoltre, la personalit? e il temperamento di un bambino possono influenzare il modo in cui reagisce al suo ambiente, cos? come condizioni come il disturbo da deficit di attenzione e iperattivit? (ADHD) o la depressione.

I bambini con disturbi della condotta sono spesso vittime di abusi o sono stati esposti ad ambienti in cui sono comuni punizioni dure. Molti di questi bambini sono cresciuti con genitori il cui comportamento incoerente andava dall’eccessiva indulgenza all’eccessiva punizione. Tale incoerenza pu? far s? che un bambino non sappia come reagire a una situazione difficile, facendolo arrabbiare e scatenarsi quando non ottiene ci? che vuole. Il figlio di un genitore con un disturbo antisociale di personalit? pu? imparare attraverso l’esempio che l’aggressivit? e il disprezzo per i bisogni degli altri ? un comportamento normale.

Secondo la ricerca, i disturbi della condotta che si sviluppano prima della pubert? hanno maggiori probabilit? di continuare nell’et? adulta, mentre un bambino che sviluppa comportamenti antisociali pi? tardi, durante o dopo la pubert?, ha maggiori possibilit? che il comportamento non continui nell’et? adulta. Molti adolescenti sviluppano problemi comportamentali durante la pubert? e, sebbene possano essere gravi, la maggior parte ne esce. Inoltre, pi? a lungo persiste il comportamento antisociale, pi? difficile ? cambiare. I casi peggiori, come si sono visti nei criminali adulti come gli assassini, di solito possono essere fatti risalire a precedenti disturbi della condotta da bambini.
Disturbi della personalit?

Negli adulti, il comportamento antisociale pu? essere parte di un disturbo di personalit? pi? ampio, in particolare il disturbo antisociale di personalit?. Qualcuno con questo disturbo potrebbe essere chiamato sociopatico, sebbene questo termine sia usato principalmente per le persone con una forma molto grave. Questa ? una malattia mentale cronica che spesso impedisce a chi ne soffre di stabilire relazioni sane, mantenere un lavoro regolare e stare fuori dai guai con la legge.

Il disturbo antisociale di personalit? ? solitamente raggruppato con altri disturbi di personalit? correlati: borderline, istrionico e narcisistico. Questi disturbi sono collegati da pensieri e comportamenti eccessivi o drammatici. Alcuni esperti ritengono inoltre che il disturbo antisociale di personalit? sia strettamente connesso alla psicopatia, in cui una persona non ha alcuna empatia per gli altri. Tuttavia, la ricerca suggerisce che molte persone con una personalit? psicopatica non mostrano la stessa tendenza alla violenza di molte persone con comportamento antisociale.
Riconoscere il comportamento antisociale nei bambini
I bambini o gli adolescenti con disturbo della condotta mostreranno in genere tre o pi? dei seguenti segni in modo coerente nei loro tratti di personalit?:
Si comporta in modo impulsivo, sconsideratamente mettendo a repentaglio la sicurezza propria e degli altri.
? manipolativo e mente o inganna a modo suo attraverso le situazioni.
Non segue le regole e si diverte a infrangere la legge.
Prende in prestito denaro senza alcuna intenzione di restituirlo.
Ruba.
? eccessivamente aggressivo, spesso fa a botte.
? disposto a ferire gli altri emotivamente o fisicamente senza mostrare rimorso.
? arrogante ed eccessivamente sicuro di s?.
Gli piace appiccare il fuoco.
? crudele con gli animali.

Trattamento
Il comportamento antisociale negli adulti non ? facilmente trattabile con psicoterapia o farmaci e pu? essere difficile motivare gli adulti a cambiare. Tuttavia, i bambini che mostrano segni di un disturbo della condotta possono essere spesso trattati, soprattutto se il comportamento viene identificato precocemente. La terapia cognitivo-comportamentale pu? aiutare i bambini e gli adolescenti a cambiare il loro ragionamento morale, imparare l’empatia e affrontare la frustrazione in modo positivo. Pi? a lungo si lascia che il comportamento antisociale continui, pi? ? difficile da trattare.