Cosa ? coinvolto in una valutazione del disturbo di personalit??

I disturbi di personalit? sono condizioni psichiatriche caratterizzate da compromissione permanente nelle situazioni quotidiane a causa di tratti o strutture di personalit? disadattivi. A differenza di altri tipi di malattie mentali, i disturbi della personalit? sono condizioni che durano tutta la vita piuttosto che menomazioni episodiche. La valutazione del disturbo di personalit? comporta un’accurata anamnesi psichiatrica, l’interazione con un operatore sanitario e, in alcuni casi, test psicologici.

Il Manuale Diagnostico e Statistico (DSM-IV) ? il libro di linee guida utilizzate dai professionisti della salute mentale per diagnosticare i disturbi mentali. Specifica i criteri necessari per ogni tipo di disturbo di personalit?. Questi criteri devono essere soddisfatti durante una valutazione del disturbo di personalit? per diagnosticare una persona con un disturbo di personalit?.

Il DSM-IV specifica che diversi tipi di malattie mentali sono elencati su diversi “assi”. L’Asse I ? riservato alle malattie mentali come il disturbo bipolare, la depressione o la schizofrenia. L’Asse II ? usato per indicare disturbi mentali pervasivi che sono presenti da molto tempo. I disturbi della personalit?, cos? come il ritardo mentale, sono specificati nell’Asse II.

Una valutazione del disturbo di personalit? ? molto difficile perch? i disturbi di personalit? devono colpire una persona per tutta la sua vita e in diverse situazioni. ? necessaria un’ampia storia psichiatrica, che tenga conto degli eventi traumatici e del funzionamento sociale quotidiano nel corso della vita e in diverse situazioni. Il funzionamento psicosociale pu? variare ampiamente tra i diversi individui con disturbi di personalit?.

La comorbilit? complica anche una valutazione del disturbo di personalit?. Spesso una persona con un disturbo della personalit? soffrir? anche di un’altra malattia mentale. Alcune delle comorbilit? pi? comuni includono l’abuso di sostanze e la depressione.
Esistono diversi tipi di disturbi della personalit? e sono suddivisi in gruppi di disturbi simili. Il cluster A include i disturbi di personalit? ?strani?, disturbi caratterizzati da comportamenti e manierismi strani. Questi disturbi includono disturbi di personalit? paranoide, schizoide e schizotipico.

Il cluster B include disturbi di personalit? che interferiscono con il controllo degli impulsi e il funzionamento sociale, come il disturbo antisociale di personalit? o il disturbo borderline di personalit?. Il cluster C include i disturbi di personalit? che comportano un’eccessiva dipendenza da determinate persone o rituali, come il disturbo di personalit? evitante, dipendente o ossessivo-compulsivo. Una valutazione del disturbo di personalit? deve specificare quale disturbo di personalit? ? presente.
Una valutazione del disturbo di personalit? ? il primo passo verso il trattamento. La psicoterapia ? spesso il trattamento pi? efficace e ampiamente utilizzato per i disturbi di personalit?. La psicoterapia cognitivo comportamentale pu? aiutare una persona a cambiare il suo pensiero malsano e ad adottare comportamenti sani. La psicoterapia interpersonale pu? costruire abilit? sociali e migliorare il funzionamento quotidiano. Disturbi comorbidi come la depressione o l’abuso di sostanze possono essere trattati con farmaci o terapie.