Che cos’? il danno neurocognitivo?

Il deficit neurocognitivo ? una grave condizione caratterizzata dalla progressiva perdita delle proprie facolt? mentali nel tempo. Spesso noti semplicemente come demenza, i segni di compromissione neurocognitiva non si limitano alla sola perdita di memoria. Gli individui spesso incontrano difficolt? nell’articolazione e nell’elaborazione delle informazioni, nonch? difficolt? comportamentali e interpersonali. Il trattamento per la demenza dipende interamente dai sintomi e di solito prevede una terapia farmacologica.

Un esame fisico completo e l’anamnesi sono essenziali per confermare che si sta verificando un danno neurocognitivo. Gli individui che hanno difficolt? a elaborare le informazioni ricevono una serie di test per valutare le loro capacit? intellettuali, comprese le capacit? linguistiche, di ragionamento e di memoria. Possono essere condotti anche test psichiatrici e di laboratorio. Non ? raro che alcuni test neurologici, compresi i test di imaging del cervello, vengano eseguiti per escludere altre condizioni, come ictus o tumore.

I cambiamenti nella chimica del cervello che contribuiscono all’insorgenza dei sintomi della demenza sono spesso irreversibili. Considerata una condizione degenerativa, la compromissione neurocognitiva pu? essere innescata da una condizione sottostante, come l’HIV/AIDS e il morbo di Parkinson. ? anche possibile che i cambiamenti fisiologici all’interno del cervello, compreso il restringimento arterioso e la perdita della funzione nervosa, causino demenza. La forma pi? conosciuta di danno neurocognitivo ? il morbo di Alzheimer, che colpisce principalmente il ragionamento e la memoria.

Gli individui con deficit neurocognitivo potrebbero non mostrare alcun sintomo pronunciato all’inizio. Sebbene la perdita di memoria sia uno dei segni classici della demenza, non ? l’unico segno. Man mano che la funzione cerebrale si deteriora, le persone hanno difficolt? ad articolare i propri pensieri e non sono in grado di elaborare e conservare correttamente le informazioni. L’incapacit? di esprimere se stessi pu? portare a frustrazione e problemi comportamentali che influiscono sulle situazioni sociali e sulle relazioni interpersonali. Poich? la funzione cerebrale continua a diminuire, alcune persone sperimentano allucinazioni, paranoia e cambiamenti di personalit?.

Se i segni di demenza vengono ignorati, l’indipendenza e la sicurezza dell’individuo sono spesso compromesse. Gli individui con deficit neurocognitivo perdono gradualmente la capacit? di prendersi cura di se stessi. Non ? raro che la demenza faccia dimenticare di fare la doccia, mangiare o prendere le sue medicine. Se uno perde la capacit? di comunicare, complica ulteriormente la sua situazione. Durante le fasi successive della demenza, ? spesso necessario che una terza parte intervenga per assistere l’individuo.

Inizialmente dopo una diagnosi, il trattamento per la demenza prevede la terapia farmacologica per rallentare la progressione della malattia. Al fine di gestire i propri sintomi, vengono spesso prescritti farmaci progettati per regolare la chimica del cervello, come gli inibitori della colinesterasi come Aricept. A seconda delle proprie condizioni, possono essere somministrati anche farmaci antidepressivi. Gli individui con demenza e le loro famiglie sono spesso incoraggiati a unirsi a un gruppo di supporto per educarli sulla condizione, costruire una rete di supporto e promuovere sane capacit? di coping.