Che cos’? il profitto aziendale?

Il profitto aziendale ? l’importo rimanente dopo che le spese sono state sottratte dal reddito dell’azienda entro un determinato periodo di tempo. Il periodo di tempo potrebbe essere indicato in termini mensili, trimestrali o annuali. I tipi di profitto includono l’utile lordo, l’utile netto e l’utile non distribuito.

Il primo tipo di profitto commerciale ? chiamato profitto lordo, che ? l’eccesso di entrate derivante dalle vendite meno l’ammontare dei costi diretti – i costi per creare i prodotti o prepararli alla vendita. Questo ? indicato come costo dei beni venduti. Tali costi potrebbero includere i materiali acquistati per fabbricare prodotti, il trasporto dei materiali nell’impianto di produzione, la manodopera diretta per produrli e i costi di distribuzione. Il modo pi? semplice per determinare il costo delle merci vendute ? iniziare con il valore dell’inventario iniziale, aggiungere la quantit? di acquisti durante il periodo in questione e quindi sottrarre il valore dell’inventario finale.

L’utile netto ? la differenza tra l’utile lordo e le spese operative. Le spese operative differiscono dalle spese dirette perch? sono spese generali di affari che non possono essere direttamente attribuite ai prodotti venduti. Questo a volte viene chiamato spese generali.

Le spese operative sono le spese che le aziende fanno nell’esercizio delle normali attivit? commerciali. Sono divisi in due categorie: spese di vendita e spese amministrative. Questi includono cose come commissioni di vendita, spese di ammortamento, affitto, stipendi del personale di gestione o d’ufficio, riparazioni, forniture per ufficio, licenze commerciali e tasse. L’utile aziendale viene generalmente discusso in termini di utile netto poich? ? da questo tipo di profitto che i proprietari ricevono i loro guadagni o gli azionisti ricevono dividendi.

L’utile trattenuto ? l’eccedenza dell’utile dopo che l’importo ? stato prelevato dal proprietario o i dividendi sono stati pagati agli azionisti. Questo importo viene aggiunto al patrimonio netto o al patrimonio netto del proprietario. Il profitto aziendale ? importante perch? senza di essa la societ? potrebbe smettere di esistere. Il profitto mantenuto ? importante per la crescita del business e pu? essere utilizzato per attivit? come l’aggiunta di una linea di produzione, l’aumento delle dimensioni o del numero di strutture o la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti.

I proprietari o i gestori delle societ? tengono traccia degli utili aziendali compilando un conto profitti e perdite. Questo rendiconto finanziario inizia con le vendite totali o lorde, al netto di eventuali sconti o resi. Quindi viene sottratto il costo delle merci vendute per determinare l’utile lordo.

Le spese operative vengono sottratte dal profitto lordo per mostrare i ricavi delle operazioni. Da questa cifra, vengono aggiunti altri ricavi, come dividendi, interessi o rendite da locazione e altre spese, come interessi e tasse, vengono sottratte per arrivare all’utile netto. Dopo la sottrazione di eventuali esborsi del proprietario o dividendi degli azionisti, l’importo residuo dell’utile commerciale verr? trattenuto.