Che cos’? il ragionamento induttivo?

Il ragionamento induttivo ? un metodo per trarre una probabile conclusione da una configurazione emergente di dati. Nella sua forma pi? pura, questo tipo di ragionamento avviene analizzando osservazioni imparziali e scoprendo schemi comuni. Quando gli schemi si ripetono per un lungo periodo di tempo, un analista pu? logicamente prevedere che tali schemi continueranno a ripetersi. Questa inferenza, comunemente nota come generalizzazione, pu? produrre deduzioni scientifiche cos? probabili da essere ampiamente accettate come fatti. Qualsiasi teoria che implichi la generalizzazione, tuttavia, pu? essere confutata da un’istanza di incoerenza.

Una forma di ragionamento induttivo ? l’applicazione di determinate circostanze a una causa probabile. Un semplice esempio di inferenza causa-effetto sarebbe la ripetuta scoperta di bestiame morto in un’area in cui sono presenti anche tracce di coyote. Mentre ? teoricamente possibile che gli animali siano morti per cause naturali, ? molto pi? probabile che la loro scomparsa sia stata il risultato delle azioni di un coyote.

In medicina, questo tipo di ragionamento induttivo pu? essere uno strumento diagnostico molto potente. Poich? una malattia specifica si presenta spesso con un particolare elenco di sintomi, ? ragionevole presumere che anche un paziente che presenta tali indicatori abbia quella malattia. La maggior parte dei medici riconosce che questi tipi di conclusioni possono essere errate in alcuni casi. Nella medicina d’urgenza, tuttavia, ? possibile salvare molte pi? vite trattando la probabile condizione rispetto a quelle perse a causa di una diagnosi errata.

Spesso, il comportamento futuro pu? essere ragionevolmente previsto dal ragionamento induttivo. La logica dice che un oggetto che si ? sempre comportato in un certo modo continuer? a comportarsi come tale. Per semplificare il lavoro di Isaac Newton, salvo interferenze, una mela che si stacca da un albero cadr? sempre a terra.

Sebbene un ragionamento induttivo di questo tipo sia naturale, ? intrinsecamente imperfetto. Ad esempio, ogni giorno nella storia dell’umanit?, il sole ? sorto e si pu? tranquillamente presumere che sorger? anche domani. Le prove scientifiche, tuttavia, mostrano che la vita di una stella ? lunga ma non illimitata. Pertanto, probabilmente arriver? un giorno in cui il sole non sorger?. In sostanza, il sorgere del sole non ? solo una teoria, ma ? suscettibile di essere smentita.

In molti modi, la fallibilit? del ragionamento induttivo aumenta effettivamente la sua forza come metodo scientifico. Dichiarazioni radicali spesso incoraggiano test approfonditi. ? probabile, quindi, che qualsiasi teoria basata sul ragionamento induttivo venga ripetutamente messa in discussione. Ci si pu? aspettare che quelli che sopravvivono siano cos? precisi da poter essere riconosciuti come verit?.