Qual ? il problema dell’induzione?

Il problema dell’induzione ? una domanda tra filosofi e altre persone interessate al comportamento umano che vogliono sapere se il ragionamento induttivo, un caposaldo della logica umana, genera effettivamente informazioni utili e significative. Un certo numero di noti filosofi, tra cui Karl Popper e David Hume, hanno affrontato questo argomento e continua ad essere oggetto di interesse e discussione. Il ragionamento induttivo ? spesso difettoso, e quindi alcuni filosofi sostengono che non sia una fonte affidabile di informazioni.

Nel corso del ragionamento induttivo, una serie di osservazioni viene utilizzata per trarre una conclusione sulla base dell’esperienza. Un problema con questa logica ? che semplicemente perch? un insieme di esperienze supportano tutte una conclusione logica non significa che non ci sia qualcosa l? fuori per contraddire quella conclusione. Uno degli esempi pi? famosi ? quello del cigno nero. Un soggetto vede una serie di cigni bianchi e conclude sulla base di queste informazioni che tutti i cigni sono bianchi, poich? il candore deve essere uno stato intrinseco dei cigni. Quando questa persona vede un cigno nero, smentisce tale conclusione e illustra il problema dell’induzione.

Gli esseri umani sono costretti a prendere costantemente decisioni logiche sulla base del ragionamento induttivo, e talvolta queste decisioni non sono affidabili. Nella finanza e negli investimenti, ad esempio, gli investitori si affidano alle loro esperienze con il mercato per fare ipotesi su come si muover? il mercato. Quando non sono corretti, possono subire perdite finanziarie. Dopo il fatto, capiscono che la conclusione a cui sono giunti era sbagliata, ma non avevano modo di prevederlo quando il mercato si ? sempre comportato in un modo che corrispondeva alle loro aspettative prima.

Il problema dell’induzione pu? svolgere un ruolo chiave nella comprensione della probabilit? e del modo in cui le persone prendono le decisioni. In una situazione in cui le conclusioni dipendono da una serie di osservazioni positive senza che nessuna negativa le contraddica, le conclusioni potrebbero essere espresse pi? accuratamente in termini di probabilit?, rispetto alle statistiche. Ad esempio, se un cavaliere non ? mai caduto da cavallo e si prepara a provare una nuova cavalcatura, potrebbe dire che ? improbabile che venga lanciata, in base alle sue precedenti esperienze, ma non dovrebbe escludere del tutto la possibilit?.

Grazie al problema dell’induzione, le persone possono prendere decisioni sulla base di informazioni limitate, e questo pu? portarle a fare scelte sbagliate. Ogni evento che rafforza la conclusione viene preso come ulteriore prova a sostegno della conclusione, invece di un altro punto di dati da considerare. Questo pu? creare un falso senso di fiducia. Il problema dell’induzione pu? anche svolgere un ruolo negli errori logici come la convinzione che una correlazione osservata sia una prova di causalit?.