Che cos’è la legge sulla negligenza?

La legge sulla negligenza è una sfera del diritto civile che mira a garantire il risarcimento alle vittime che sono state danneggiate da qualcuno che agisce senza il livello di assistenza appropriato. Affinché un’azione per negligenza sia valida, devono essere stabiliti quattro elementi: un dovere nei confronti della vittima, una violazione di tale dovere da parte della parte negligente, un danno che deriva alla vittima e la violazione che è la causa di tale danno. Inoltre, la legge sulla negligenza sostiene che alcune azioni comportano una violazione automatica indipendentemente da altri fatti, chiamata negligenza di per sé. Qualsiasi parte che abbia agito con negligenza può sollevare una o più eccezioni per ridurre o negare il credito, solitamente concorso di colpa o negligenza comparata.

I quattro elementi principali della legge sulla negligenza sono dovere, violazione, danno e causa prossima. Un dovere può derivare da un particolare rapporto tra le parti, ad esempio, datore di lavoro e il suo dipendente, ospite, o un medico e il suo paziente. Una violazione di questo obbligo si verifica generalmente quando la parte che esercita l’obbligo agisce in modo tale da non avere la diligenza con cui agirebbe una persona ragionevole nella sua posizione. Il danno alla vittima è tipicamente misurato in termini finanziari e, in caso di lesioni personali, il tribunale ha la facoltà di assegnare i danni finanziari per compensare qualsiasi dolore e sofferenza oltre alla restituzione delle spese mediche. Nel determinare se la violazione sia stata una causa prossima del danno, il tribunale chiederà in genere se il danno si sarebbe verificato “se non fosse stato per” la violazione in questione.

In alcuni casi, gli elementi del dovere e della violazione della legge sulla negligenza sono soddisfatti automaticamente dalle circostanze indipendentemente da altri fatti operativi, che si chiama negligenza in sé. Generalmente ciò si verifica quando è in vigore una legge che la parte negligente viola con conseguente danno alla vittima. Il classico esempio di negligenza di per sé è un incidente automobilistico in cui la parte negligente sta guidando oltre il limite di velocità indicato. Infrangendo la legge sull’eccesso di velocità e causando l’incidente, il conducente sarà ritenuto di per sé negligente indipendentemente da altri fatti.

La legge sulla negligenza ha due principali difese che le parti negligenti possono far valere per escludere o ridurre la pretesa della vittima. La maggior parte delle giurisdizioni riconosce la negligenza comparativa in base alla quale la parte negligente può affermare che anche la negligenza della vittima ha contribuito all’incidente. L’investigatore valuterà le circostanze, determinerà in quale percentuale la vittima era responsabile del danno e ridurrà proporzionalmente il risarcimento dei danni. Una minoranza di giurisdizioni riconosce la dottrina del concorso di colpa in cui se la vittima è stata colpevole almeno per metà della causa del danno, è completamente esclusa dalla riscossione dalla parte negligente.