Che cos’è l’uguale tutela della legge?

La parità di protezione della legge si riferisce ai diritti degli individui di avere pari accesso agli avvocati e ai tribunali e di essere trattati allo stesso modo dalla legge e dal sistema giudiziario sia nel diritto sostanziale che in quello procedurale. Simile alla Due Process Clause, la Equal Protection Clause che si trova nel 14° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti prevede che nessuno stato possa negare a qualsiasi persona la stessa protezione delle leggi. La Costituzione degli Stati Uniti sostiene che la parità di trattamento è un elemento dell’equità fondamentale nell’impegno a far rispettare che “tutti gli uomini sono creati uguali”.

In parole povere, la parità di protezione della legge significa che le leggi statali devono prevedere la parità di trattamento degli individui in condizioni simili nonostante le differenze razziali, di genere o di altro tipo. Questa idea è fondamentale per mantenere i diritti civili perché, senza uguale protezione, gli stati potrebbero vietare alle persone di lavorare in base al colore della pelle, al sesso, alla religione o ad altre questioni. Alle minoranze potrebbe essere negato l’accesso al sistema giudiziario quando i loro diritti sono stati violati o per denunciare reati. Fornendo accesso alla legge, ai tribunali e alla parità di trattamento, il 14° emendamento nega agli Stati la capacità di discriminare.

Il concetto è importante perché segna un cambiamento nel costituzionalismo all’interno della magistratura. Prima dell’emanazione del 14° emendamento, i diritti individuali erano protetti dall’invasione solo dal governo federale. Dopo la sua promulgazione, anche gli individui sono stati protetti dai capi di stato e dai governi. Questa clausola estende uguale protezione ai cittadini statali, ma non si applica al governo federale e garantisce solo uguale protezione e non uguali diritti come imposto dagli stati.

Dopo la guerra civile, il Congresso esercitò la sua autorità ai sensi dell’articolo I, sezione 5, clausola 1 della Costituzione per escludere gli stati confederati dal Congresso perché si erano ribellati all’Unione. Nel 1865, il Congresso approvò la clausola di protezione paritaria e fece della sua ratifica da parte degli ex stati confederati una condizione per l’accettazione nell’Unione. Sebbene questa clausola si applichi solo ai governi statali, la Due Process Clause del quinto emendamento è generalmente interpretata per imporre le stesse restrizioni al governo federale.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso un caso epocale nel 1954 in materia di pari protezione della legge. In Brown v. Board of Education di Topeka, la Corte Suprema ha stabilito che strutture educative separate ma uguali che separavano gli studenti delle minoranze dagli studenti bianchi non erano veramente uguali ed erano incostituzionali perché la segregazione degli studenti neri non offriva loro uguali diritti secondo la legge. Nel tempo, questo concetto si è evoluto per includere questioni come la parità di retribuzione per lo stesso lavoro e l’uguaglianza nella tassazione.

Attraverso lo sviluppo della giurisprudenza applicabile in materia, l’eguale protezione del diritto non è stata creata per garantire l’uguaglianza di risultato di conseguenza ma per presentare pari opportunità. Il male che questa clausola cerca di negare è la discriminazione intenzionale. Le decisioni nei casi di Arlington Heights v. Metropolitan Housing Corporation (1977) e Washington v. Davis (1976) sostengono che il Congresso può emanare leggi aggiuntive che negano la legalità di sostenere politiche o pratiche che producono disparità razziali come conseguenza non intenzionale. I critici sostengono che i tribunali dovrebbero anche considerare come le politiche e le pratiche potrebbero avere un effetto disparato.