Che cos’? la malta per mosaico?

La malta per mosaico ? una sostanza simile al cemento utilizzata per riempire gli spazi tra le tessere di mosaico. Lo scopo della malta ? quello di rafforzare l’elemento mosaico riempiendo gli spazi tra le piastrelle, essenzialmente facendo pi? pezzi piccoli uno pi? grande, pi? forte. Riempiendo gli spazi tra i pezzi, la malta funziona anche per livellare la superficie delle tessere di mosaico. Oltre ai suoi ruoli utilitaristici, la malta per mosaico ? disponibile anche in una variet? di colori esteticamente gradevoli che possono essere utilizzati per accentuare le tessere di mosaico e dare un tocco finale alla creazione di un mosaico.

Per comodit? nella movimentazione e nel trasporto del prodotto, la maggior parte della malta per mosaico viene venduta in polvere. La polvere viene quindi scaricata in un contenitore e l’acqua viene agitata nella polvere fino a raggiungere la consistenza desiderata. A seconda dell’artista e del progetto, pu? essere preferita una miscela pi? spessa o pi? sottile. Le tessere di mosaico posizionate molto vicine tra loro potrebbero richiedere una miscela pi? sottile. Un progetto che deve essere stuccato su una pendenza o un’inclinazione verticale, come una parete o un soffitto, pu? beneficiare di una miscela pi? spessa che rimarr? al suo posto meglio di una miscela pi? minuta.

Il tipo di acqua miscelata con malta varia a seconda degli artisti e delle istruzioni del produttore. Mentre alcuni artisti del mosaico usano spesso l’acqua del rubinetto direttamente dal rubinetto, altri useranno solo acqua in bottiglia o distillata. Il motivo principale del dibattito sull’acqua ? il pensiero che ferro e minerali nell’acqua del rubinetto possono scolorire o macchiare la malta a mosaico. Un’altra opzione ? quella di acquistare malta pronta, che ? gi? in forma liquida. Mentre ? ancora umido, versato e malta in eccesso pu? in genere essere pulito con acqua e spugna.

Esistono due tipi base di malta: levigata e senza sabbia. La malta sabbiata viene utilizzata per riempire spazi pi? ampi tra le piastrelle in quanto la sabbia fornisce maggiore resistenza. La malta liquida ? la scelta preferita per piastrelle distanziate molto vicine tra loro, come quelle distanziate di 1/8 di pollice (3.2 mm) o meno. La malta senza sabbia pu? penetrare meglio in questi piccoli spazi e fessure. Offre anche un vantaggio quando le tessere di mosaico sono fragili o dipinte, come pezzi di porcellana vintage. Il terreno levigato si comporter? effettivamente come una carta vetrata poich? viene spazzato via dal progetto e pu? graffiare piastrelle delicate; tuttavia, lo stucco senza sabbia ? meno abrasivo e riduce la possibilit? di questo tipo di danno.

Un’altra opzione quando si sceglie la malta a mosaico ? il colore. Molti progetti di mosaico presentano una malta bianca o grigio chiaro, ma ? disponibile una vasta gamma di colori per esaltare i colori delle piastrelle, tra cui rosso terracotta, blu e malva. Oltre all’acquisto di colori per malte premiscelati, gli artisti possono anche realizzare colori per malta personalizzati con polvere colorata. A causa della complessit? della miscelazione e della corrispondenza dei colori, si consiglia di miscelare abbastanza colori per completare un intero progetto piuttosto che mescolare diversi piccoli lotti. Dopo che la malta viene applicata a un progetto a mosaico, in genere viene lasciata asciugare all’aria prima di essere sigillata o utilizzata.