Che cos’è la mappatura concettuale?

La mappatura concettuale è un processo mediante il quale qualcuno crea un aiuto visivo per organizzare varie idee e concetti per mostrare le proprie relazioni e connessioni. Questo viene in genere fatto da qualcuno che fa brainstorming su un progetto o un problema per identificare gli elementi e i concetti separati ad esso correlati. Questi sono scritti come singoli elementi nella mappa, che viene creata come una mappa di rete piuttosto che una mappa stradale. Ciascuno di questi elementi viene quindi organizzato e opportunamente raggruppato durante la mappatura concettuale, e quindi collegato da varie idee ed espressioni.

Esistono diversi approcci e metodi che possono essere utilizzati nella mappatura concettuale, sebbene il risultato finale sia in genere lo stesso. Questo processo crea un aiuto visivo che può aiutare in ulteriori brainstorming o nello spiegare una serie di concetti diversi ad altre persone in modo semplice. Uno dei grandi punti di forza di una mappa concettuale è che anche idee complesse possono essere espresse in un modo comprensibile per gli altri. Possono anche rendere più evidenti le connessioni tra idee diverse.

Il primo passo nella mappatura concettuale è tipicamente una sessione iniziale di brainstorming in cui una persona identifica i vari elementi che andranno a comporre la mappa. Se qualcuno vuole creare una mappa che dimostri lo sviluppo umano a una certa età, per esempio, allora può iniziare identificando i diversi aspetti di questo processo. Ciò può includere la fascia di età, i tipi di materie che una persona spesso apprende in questa fase e le influenze esterne che possono influire su tale sviluppo.

La mappatura concettuale continua quindi con la persona che utilizza questo elenco iniziale di elementi e li scrive nuovamente come elementi separati per l’eventuale mappa. Questo viene spesso fatto con il centro della mappa che è il concetto più importante, anche se alcune persone posizionano il componente più importante in alto e lavorano da lì. L’organizzazione è importante nella mappatura concettuale, sebbene persone diverse utilizzino il metodo che funziona meglio per loro. Concetti simili o correlati dovrebbero essere scritti uno accanto all’altro e, man mano che il processo continua, potrebbe essere necessario spostare alcune idee.

Una volta che i vari elementi e concetti sono insieme, la mappatura concettuale continua con le connessioni tra gli elementi appropriati che vengono disegnati. Questo viene spesso fatto attraverso linee che collegano un concetto all’altro, sebbene le frecce possano essere usate per mappe in cui la logica scorre solo in una direzione . Parole e frasi sono spesso scritte con queste linee di collegamento nella mappatura concettuale per indicare il significato o il tipo di connessione. Ciò consente alla mappa di dimostrare l’importanza, la vicinanza delle idee correlate e il modo in cui tali idee si connettono tra loro per formare una rete concettuale.