Che cos’è la microeconomia moderna?

La microeconomia moderna è un esame del comportamento di acquisto di individui e imprese separate che si è evoluto dalla pratica economica della teoria dei prezzi, che era un aspetto fondamentale delle teorie economiche insieme alla politica monetaria all’inizio degli anni ’40. Osserva ciò che motiva il comportamento degli individui e delle imprese a fare acquisti, che influenza direttamente la domanda e l’offerta, e quindi queste osservazioni sul comportamento individuale sono raggruppate insieme per ottenere una prospettiva più ampia di attività economica. La microeconomia, tuttavia, non espande questa analisi per includere maggiori influenze economiche su scala nazionale o globale come l’analisi dei dati sul prodotto interno lordo (PIL).

Quando la microeconomia moderna guarda ai mercati, la sua principale preoccupazione è ciò che influenza acquirenti e venditori su una base individuale, poiché questo comportamento generale è ciò che guida i prezzi e la produzione, o la produttività, all’interno dei mercati. Poiché si tratta di un approccio dal basso verso l’alto della teoria economica, il suo valore più applicabile è per le start-up e i singoli consumatori che stanno cercando di accedere a un determinato mercato o acquistare beni o servizi a un valore ottimale per il prezzo. Questo è dove la microeconomia moderna è una diretta discendente della teoria dei prezzi, che è un ampio tentativo di comprendere il valore monetario intrinseco che gli esseri umani attribuiscono a particolari beni e servizi.

Mentre i principi su cui si fonda la microeconomia moderna possono sembrare semplici, come il calcolo dei dati di domanda e offerta a livello locale e il loro ridimensionamento per una prospettiva più ampia, l’effettiva determinazione del ragionamento umano che va a stabilire il prezzo è difficile quantificare. Il pioniere scozzese del 18 ° secolo della teoria economica, Adam Smith, notò questo problema già nel 1776 con il paradosso Diamond-Water. Il paradosso Diamond-Water pone la domanda sconcertante sul perché gli esseri umani attribuiscono un valore monetario così piccolo all’acqua e un valore così alto sui diamanti, quando l’acqua è essenziale per la vita e, per l’essere umano medio, i diamanti non hanno praticamente alcun valore pratico di sorta.

La prima teoria dei prezzi, quindi, ha riconosciuto il fatto che i prezzi in un mercato si basano su due diversi tipi di valutazione mediante azioni aggregate delle persone nella società. Le merci hanno un valore in uso, come ad esempio l’acqua, o un valore in cambio, che i diamanti mantengono a un livello molto compatto e elevato. Il valore di scambio di un bene si basa anche in gran parte sulla quantità di lavoro richiesta per ottenerlo, il che conferisce agli oggetti rari difficili da ottenere anche con un lavoro intenso un valore elevato da parte degli individui. Il lavoro è alla base della teoria dei prezzi e della microeconomia moderna, in quanto determina la relativa scarsità o abbondanza di tutte le risorse limitate e il lavoro stesso può essere una risorsa limitata che viene presa in considerazione nei calcoli.

Dopo aver determinato i prezzi stabiliti per i singoli acquisti e le cause sottostanti ai livelli di prezzo, la microeconomia moderna deve anche cercare di comprendere la forza del mercato per sostenere un determinato prezzo. Lo fa esaminando la disponibilità di risorse e manodopera complessive e l’efficienza con cui vengono allocate alla produzione. La pratica della microeconomia moderna, quindi, ha microfondazioni che costruisce dati usando motivazioni individuali, ma deve anche usare fattori più ampi di prezzi dei prodotti per capire quanto sia efficiente e stabile un mercato.

Uno dei valori fondamentali della moderna microeconomia è che può prevedere un fallimento del mercato prima che la macroeconomia o la politica economica nazionale lo vedano arrivare all’orizzonte. Ciò è dovuto al fatto che la microeconomia moderna cerca i principi alla base che bilanciano la domanda e l’offerta al di fuori del controllo delle forze governative. Laddove l’efficienza non è presente nella produzione, nel consumo o nella distribuzione, è un forte indicatore del fatto che prezzi e mercati sono soggetti a rapidi cambiamenti.

Alcuni punti deboli della microeconomia, tuttavia, includono il fatto che presuppone che i mercati e la concorrenza siano ambienti razionali che cercano un equilibrio naturale. Le ipotesi di fluttuazione dei prezzi si basano anche sull’idea della piena occupazione e che influenze maggiori come le barriere commerciali non hanno alcun impatto diretto a livello locale. A partire dal 2011, i tentativi di superare tali limiti implicano la creazione di modelli informatici sempre più complessi di attività microeconomica che si adattino il più possibile alla realtà delle fluttuazioni dei prezzi.