Che cos’? la pianificazione fiscale delle imprese?

La pianificazione fiscale delle imprese ? il processo in cui le societ? si impegnano per anticipare e in molti casi ridurre al minimo le passivit? fiscali. Quasi tutti i paesi del mondo tassano le imprese su una variet? di fronti. I profitti sono quasi sempre soggetti a imposte, ma lo sono anche acquisizioni, benefici e programmi per i dipendenti e beni aziendali, tra le altre cose. Impegnandosi nella pianificazione fiscale delle imprese, i funzionari aziendali possono strutturare le proprie organizzazioni in modo da massimizzare possibili detrazioni e cancellazioni e minimizzare le imposte dovute.

Non esiste un unico modo di procedere per la pianificazione fiscale delle imprese. ? una metodologia pi? ampia di un protocollo fisso e ci? che ? buono per un’azienda non ? necessariamente saggio per un’altra. Le tecniche di pianificazione efficaci in un unico luogo sono raramente utili oltre i confini o in base a leggi diverse.

Le conseguenze e le leggi fiscali variano in base alla giurisdizione. Anche all’interno di determinati paesi e stati, tuttavia, esistono diversi tipi di tasse e regole in base alla dimensione, al tipo e alla scala operativa della societ?. Le societ? di persone a responsabilit? limitata sono tassate in modo diverso rispetto alle societ? costituite, ad esempio. La pianificazione fiscale delle imprese ? un mezzo di pianificazione aziendale che riconosce e aggira le conseguenze fiscali note.

Le multinazionali devono essere particolarmente diffidenti nei confronti delle differenze di giurisdizione al momento dell’imposta. In contesti pi? globali, la pianificazione fiscale delle imprese riguarda spesso la comprensione delle differenze nazionali tanto quanto la riduzione delle passivit?. Per la maggior parte, pianificare le tasse significa sia comprendere le regole sia trovare modi per pagare di meno.

La pianificazione prevede sempre lo stock di attivit? e la stima delle passivit? fiscali con largo anticipo rispetto alle scadenze di pagamento. Deduzioni, scappatoie ed esclusioni pertinenti sono di solito studiate con un certo rigore. Ci? offre ai dirigenti aziendali il tempo di reagire e rimescolare determinate divisioni o debiti al fine di capitalizzare sulle agevolazioni fiscali previste.

Mentre ? possibile gestire un’azienda senza pianificare le tasse, di solito non ? consigliabile. I codici fiscali sono complessi, ma di solito sono strutturati in modo da premiare le aziende che effettuano sane scelte di investimento o di impiego. Le aziende che non sono al corrente possono perdere molti risparmi se non effettuano l’investimento iniziale nella pianificazione fiscale delle imprese.

La maggior parte della pianificazione fiscale delle imprese viene effettuata da commercialisti o avvocati. Questi professionisti collaborano con i leader aziendali per spiegare le norme fiscali in vigore e quindi formulare raccomandazioni per il cambiamento. I cambiamenti avvengono spesso come piani operativi e piani di progetto migliorati riguardanti attivit?, passivit? e strutturazione delle finanze interne. Le grandi aziende hanno spesso questi consulenti nel personale. Le piccole imprese spesso assumono consulenti esterni e specialisti contabili per aiutare con la pianificazione strategica in previsione del tempo fiscale.