Che cos’? la somministrazione endovenosa?

La somministrazione endovenosa ? un termine medico che si riferisce alla somministrazione di liquidi e farmaci direttamente in una vena. I professionisti medici concordano sul fatto che la somministrazione endovenosa ? il modo pi? rapido per fornire liquidi e medicine al corpo e molti farmaci possono essere somministrati solo per via endovenosa. La somministrazione endovenosa potrebbe anche essere indicata come terapia IV, flebo IV o semplicemente IV. Un IV viene in genere stabilito inserendo un ago cavo direttamente in una vena e quindi collegato a una siringa o una linea IV.

Sia i farmaci che i liquidi sostitutivi del corpo possono essere somministrati attraverso una flebo. Durante i ricoveri ospedalieri e le situazioni di emergenza, i professionisti medici stabiliranno una linea endovenosa per la somministrazione endovenosa di liquidi elettrolitici e di eventuali farmaci che potrebbero essere necessari. Attraverso l’ago IV inserito, il sangue pu? essere raccolto e farmaci antidolorifici, antibiotici e altri farmaci possono essere somministrati in qualsiasi momento attraverso una linea IV funzionante stabilita. Nella maggior parte dei casi, ? comune stabilire un accesso endovenoso attraverso una vena periferica, ma occasionalmente pu? essere necessaria una vena centrale.

Una vena periferica ? qualsiasi vena situata al di fuori del torace o dell’addome. In genere, il personale medico accede a una vena di un braccio o di una mano. Se per qualche motivo una vena del braccio o della mano ? inaccessibile o scomoda, pu? essere utilizzata una vena all’interno della gamba o del piede. Nelle strutture neonatali in cui pu? essere necessaria la somministrazione endovenosa per i neonati, pu? essere utilizzata una vena nella parte superiore della testa. Per alcuni tipi di somministrazione endovenosa, come la chemioterapia, ? necessario stabilire una linea IV centrale o l’accesso a una vena pi? grande come la vena cava superiore o inferiore.

La somministrazione endovenosa, sebbene rapida ed efficace in termini di somministrazione di liquidi e farmaci, comporta i propri rischi. L’infezione ? il pi? grande rischio di inserimento IV perch? la pelle ? stata rotta, dando ai batteri l’accesso al corpo. Nella maggior parte dei casi, l’infezione ? localizzata e compare solo nel sito IV, tuttavia i batteri possono diffondersi in tutto il flusso sanguigno. Questo tipo di infezione, chiamata setticemia, ? molto meno comune con un IV periferico rispetto a un IV centrale. Pu? anche verificarsi irritazione del sito IV causata dall’ago, dal nastro che tiene l’ago in posizione o anche dal tipo di farmaco somministrato. Altri rischi includono l’embolia, causata da coaguli di sangue o bolle d’aria, ma sebbene potenzialmente pericolosa per la vita, ci? si verifica raramente con una flebo periferica.

La somministrazione endovenosa di liquidi e farmaci ? una procedura comune negli ospedali e in genere non ha conseguenze gravi. A causa del metodo di consegna rapido, le persone che richiedono una reidratazione immediata o farmaci in genere rispondono bene e pu? essere una tecnica salvavita. In situazioni di emergenza, i tecnici medici di emergenza sono formati per stabilire le linee IV prima dell’arrivo del paziente in ospedale. In alcuni casi, la somministrazione endovenosa di farmaci pu? essere eseguita anche in uno studio medico.