Che cos’? la tessitura africana?

La tessitura africana ? una forma tradizionale di arte tessile. L’artigianato ? nato in Africa molti anni fa ed ? ancora una grande parte della cultura africana. Gli artisti usano tecniche di filatura e incombenza specifiche e complesse. I motivi colorati e unici nei tessuti creati non sono solo belli, ma spesso raccontano una storia sulla storia o l’eredit? del tessitore.

L’arte della tessitura africana ? un’antica forma d’arte, molto probabilmente originaria dell’Africa centrale e occidentale, e la tradizione ? stata portata negli Stati Uniti e in Europa durante i giorni della schiavit?. Tradizionalmente, l’imbarcazione veniva eseguita solo da uomini africani, sebbene in molti villaggi africani e corporazioni di tessitori, anche le donne siano ora accettate. Il filato utilizzato nella tradizionale tessitura africana veniva generalmente tinto a mano per garantire colori unici e vibranti. I tessitori lo facevano girare su un mandrino di caduta e lo intrecciavano usando un telaio di trascinamento appositamente realizzato. In molte parti dell’Africa, questa antica tecnica ? ancora utilizzata per creare tessuti tessuti a mano.

Colori vivaci e motivi asimmetrici danno alla tessitura africana il suo aspetto distintivo. La vivacit? dei colori ? nata probabilmente dalla necessit? che le varie trib? si identifichino a distanza. I modelli asimmetrici sono abbastanza comuni e generalmente derivano da una credenza onorata nel tempo secondo cui chiare deviazioni nei modelli indicavano il potere ancestrale del tessitore e servivano a scacciare gli spiriti maligni.

Spesso, i motivi utilizzati nella tessitura africana includono anche messaggi o simboli nascosti. Ad esempio, il motivo a diamante usato frequentemente ? un simbolo del ciclo di vita di una persona. Ciascuno dei quattro lati del diamante rappresenta rispettivamente la nascita, la vita, la morte e la rinascita. Inoltre, i modelli potrebbero contenere anche resoconti simbolici di storia, ciondoli protettivi o cifre e cifre che indicano lo stato tribale del tessitore.

Le tecniche e le abilit? utilizzate nella tessitura africana sono generalmente tramandate di generazione in generazione. Essere riconosciuti come un abile tessitore ? spesso fonte di orgoglio familiare. Sebbene riconosciuto come una forma d’arte, i tessuti creati possono avere anche un numero qualsiasi di usi pratici. Ad esempio, oltre a trapunte e arazzi, i tessitori africani creano qualsiasi numero di oggetti ben usati, come cinture, scialli, coperte e sciarpe.

Molti artigiani della tessitura africana vendono con orgoglio le loro creazioni e una variet? di siti Web espongono in vendita tessuti tessili africani autentici. Ogni pezzo, per sua natura, ? unico e distintivo nel design, nel colore e nel modello. Per questo motivo, sebbene il prezzo di acquisto di questi articoli possa sembrare relativamente economico, molti li considerano come oggetti da collezione inestimabili.