Che cos’è l’elaborazione uditiva?

L’elaborazione uditiva è un termine usato per descrivere ciò che il cervello sta facendo per analizzare il suono o ciò che percepisce come suono e tradurlo in un linguaggio significativo. La capacità di comprendere e produrre suoni linguistici significativi è unicamente umana. Il suono entra nell’orecchio umano come un’onda di energia e viene trasformato in informazioni elettriche che possono essere utilizzate dal cervello. Gli scienziati stanno ancora studiando come funziona questo sistema e che tipo di cose causano il crollo dei processi.

Il sistema nervoso uditivo centrale è un sistema complicato. La ricerca ha stabilito che la maggior parte dell’elaborazione del linguaggio nella maggior parte delle persone viene effettuata nell’emisfero sinistro del cervello. Un’intricata rete di circuiti neurali nel profondo del cervello lavora per distinguere il rumore dal linguaggio. Questo sistema è altamente adattabile ai cambiamenti causati da lesioni o ambiente. Il cervello è effettivamente in grado di stabilire nuove connessioni e reti per aggirare le aree danneggiate.

I problemi con l’elaborazione uditiva non sono la stessa cosa dei disturbi dell’udito. Una persona con un disturbo dell’udito non è in grado di ricevere correttamente le onde sonore. Al contrario, il cervello non interpreta correttamente le onde sonore in una persona con un disturbo uditivo. Ad esempio, un bambino con il disturbo potrebbe non essere in grado di sentire la differenza tra i suoni nelle parole “pipistrello” e “quello”.

Ci sono numerosi termini usati per descrivere questo problema. Può essere chiamato disturbo di elaborazione uditiva centrale (CAPD) o semplicemente disturbo di elaborazione uditiva. Altri modi in cui è descritta sono problemi di percezione uditiva, sordità delle parole e deficit di comprensione uditiva.

I disturbi dell’elaborazione uditiva possono essere difficili da diagnosticare. Un bambino con un problema di elaborazione uditiva a volte appare semplicemente confuso. Questo è il bambino che prenderà in braccio il gatto quando gli verrà chiesto di trovare il cappello. Viene spesso chiamata disabilità nascosta perché i suoi effetti possono essere facilmente confusi con gli effetti di altri problemi, come problemi di attenzione, problemi di udito e ostinazione. La diagnosi di un disturbo dell’elaborazione uditiva richiede in genere i servizi di un audiologo esperto in grado di valutare la funzione uditiva, nonché di un logopedista in grado di valutare le capacità linguistiche.

Sono disponibili diverse strategie per aiutare bambini e adulti con disturbi dell’elaborazione uditiva. In situazioni di classe, alcuni studenti trovano utile usare apparecchi acustici collegati in modalità wireless a un microfono indossato dall’insegnante. Ciò riduce i rumori di fondo confusi. Esistono anche programmi di allenamento fonetico specializzati progettati per aiutare le persone a imparare a distinguere i suoni del linguaggio. Questo processo viene definito formazione uditiva.