La corteccia uditiva primaria ? una delle tre parti che compongono la corteccia uditiva. Si trova tra la corteccia uditiva secondaria e terziaria, nel lobo temporale del cervello. Questa parte della corteccia ha la responsabilit? di elaborare informazioni sonore per il cervello.
Tutte le informazioni sensoriali devono essere elaborate da un’area corticale del cervello per essere percepite. Le informazioni sonore vengono elaborate dalla corteccia uditiva primaria. I dettagli del suono, come la frequenza, la posizione e il volume, sono tutti elaborati da questa particolare sezione della corteccia uditiva. Ha la capacit? di reagire a frequenze diverse.
La corteccia primaria ? divisa dai neuroni. Ognuno di questi neuroni ? raggruppato in base alle frequenze sonore specifiche a cui rispondono. La codifica neuronale del suono ? il processo attraverso il quale i neuroni distinguono il suono. All’interno della corteccia uditiva primaria, ciascuna area risponde a frequenze diverse. Ad esempio, l’area anteriore ? pi? sensibile alle frequenze pi? alte mentre l’area posteriore risponde meglio alle frequenze pi? basse.
Il danno alla corteccia uditiva primaria pu? causare molti problemi. Quando l’intera area primaria ? danneggiata, una persona non ? consapevole dei suoni che vengono ascoltati, ma questa persona ha ancora la capacit? di agire in riflesso a qualsiasi suono. Con questo problema, ad esempio, una persona potrebbe sussultare a un forte rumore ma non essere in grado di dire a nessuno quale rumore ? stato sentito o perch? si ? verificata la reazione sorpresa. Questo danno impedisce all’area primaria di elaborare le informazioni uditive in percezione.
Il danno parziale della corteccia uditiva primaria non ? altrettanto grave del danno intero ma causa anche alcuni problemi all’udito. Quando viene danneggiata solo una sezione dell’area primaria, alcune frequenze non vengono percepite. Ad esempio, se una sezione che elabora il suono a bassa frequenza ? danneggiata, il cervello non percepisce alcun suono che verrebbe elaborato da quella sezione. Il livello medio e le alte frequenze non sono interessati. Simile all’intero danno, il suono viene ascoltato ma non elaborato completamente.
Esistono diversi effetti sulla salute del rumore che possono causare danni alla corteccia uditiva primaria. I difetti alla nascita causano danni riscontrati nei neonati. Alcune malattie, come la meningite e la varicella, possono causare danni alla corteccia uditiva e perdita dell’udito. Pi? comunemente, tuttavia, l’esposizione costante a rumori forti porta a danni. In alcuni casi, il danno ? temporaneo ma in molti casi il danno pu? essere permanente.