Lo step test di Harvard viene utilizzato per misurare e valutare la salute cardiaca di una persona e per valutare i cambiamenti della salute nel tempo attraverso test ripetuti. ? stato ideato all’Universit? di Harvard durante la seconda guerra mondiale per valutare la salute cardiaca e assistere nello sviluppo di regimi di salute del cuore per atleti e personale militare. Il test consiste in una persona che sale e scende da una panca o da un gradino sportivo e quindi misura la frequenza cardiaca. Uno dei principali punti di forza dello step test di Harvard ? che pu? essere eseguito ripetutamente per valutare e misurare la salute cardiovascolare nel tempo.
Utilizzando lo step test di Harvard, una persona pu? valutare rapidamente e facilmente la propria salute cardiovascolare e avere un’idea della propria salute generale del cuore. Il test ? stato progettato in modo da renderlo facile da eseguire da soli o con l’assistenza di un’altra persona e l’intero test richiede meno di dieci minuti per essere eseguito e valutato. Tutto ci? che serve ? un passo atletico o una panca di circa 20 pollici (50.8 cm) di altezza e un cronometro, anche se un metronomo pu? rendere il processo pi? semplice.
Il test dei gradini di Harvard inizia con una persona che sale e scende dal gradino o dalla panca una volta ogni due secondi. Questo ? il motivo per cui un metronomo pu? rendere pi? facile il test, poich? pu? dare a una persona il ritmo giusto per garantire 30 passi al minuto. Qualcun altro pu? anche aiutare tenendo la persona al ritmo e osservando il tempo. La persona sale e scende dal gradino o dalla panca per cinque minuti o finch? non ? esausta e non pu? continuare. Trascorso questo tempo, la persona si siede immediatamente e si riposa.
Dopo un minuto, la frequenza cardiaca della persona viene misurata per 30 secondi, quindi due minuti dopo aver completato i passaggi la frequenza cardiaca viene misurata per altri 30 secondi e dopo tre minuti la frequenza cardiaca viene nuovamente misurata per 30 secondi. Il numero di battiti cardiaci contati ad ogni intervallo di 30 secondi viene quindi sommato e raddoppiato. Quindi, la quantit? di tempo trascorso a fare un passo, 300 secondi o il numero di secondi trascorsi prima dell’esaurimento, viene moltiplicata per 100. Questo totale viene quindi diviso per il numero precedente che ? stato trovato raddoppiando le tre frequenze cardiache quando sommate.
Il numero risultante viene confrontato con un grafico che indica i numeri ideali per gli individui sani che completano il test di Harvard. Sulla base di questo grafico, qualsiasi valore superiore a 90 indica un’eccellente salute cardiovascolare, da 80 a 90 ? superiore alla media, da 65 a 79 ? nella media, da 55 a 64 ? inferiore alla media e inferiore a 55 ? considerato scarso. Lo step test di Harvard pu? quindi essere ripetuto per un certo numero di settimane o mesi per valutare gli effetti di una dieta o di una routine di esercizi sulla salute del cuore.