Che cos’? l’infiammazione del seno?

Quando il seno si infetta, spesso si verifica un’infiammazione al seno. Molte cause diverse possono essere responsabili di questa condizione fastidiosa e spesso dolorosa. L’infiammazione del seno ? in genere un sintomo di condizioni come mastite, eruzioni cutanee al seno o altre infezioni.
L’infiammazione del seno colpisce tipicamente le donne di et? compresa tra 18 e 50 anni. Le donne pi? giovani e pi? anziane, cos? come gli uomini, possono anche sviluppare un’infiammazione al seno, in alcuni casi. Esistono due tipi principali di infiammazione del seno: i casi associati all’allattamento al seno e quelli che non lo sono, noti anche come casi spontanei.

Durante l’allattamento al seno, la mastite pu? verificarsi se il seno si infetta. La pelle screpolata intorno al capezzolo, la tensione mammaria e i sintomi simil-influenzali possono svilupparsi quando questa infezione ? presente. Questa condizione pu? spesso essere prevenuta mantenendo un’igiene attenta e adeguata, che pu? essere difficile per le neomamme. Un antibiotico ritenuto sicuro per i bambini viene in genere prescritto a pazienti affetti da mastite.

Una causa di infiammazione del seno non correlata all’allattamento al seno, o infiammazione spontanea, pu? essere attribuita a una serie di cause diverse. Nelle ragazze giovani, il sintomo ? raro e spesso dovuto a un’altra infezione nel corpo. I pazienti che fumano sono pi? suscettibili all’infezione al seno del capezzolo, che si verifica in genere tra i 20 ei 30 anni nella vita. Le donne o gli uomini con un seno grande possono spesso sviluppare un’infezione batterica o fungina a causa dell’eccessiva sudorazione, in particolare durante l’estate.

La maggior parte di questi casi di infiammazione pu? essere risolta con un semplice antibiotico prescritto da un medico. In caso di infezione topica, pu? essere somministrata una crema antimicotica o antibatterica. In casi gravi di infezione grave, pu? essere necessaria un’operazione chirurgica per rimuovere i dotti malati per prevenire ulteriori infezioni.

Quando il tessuto si infiamma, spesso si sviluppa gonfiore del seno. Pu? verificarsi dolore nell’area, anche se non ? sempre cos?. Il prurito ? spesso un sintomo di infiammazione, in particolare se la causa ? un’eruzione cutanea. Il rossore ? spesso presente anche durante l’infiammazione.

L’infiammazione del seno ? spesso un precursore del cancro al seno. Si pensa che un processo infiammatorio provochi lo sviluppo di tumori. Se si sviluppa un’infiammazione nel tessuto mammario senza provocazione da una causa, come l’allattamento di un bambino, si consiglia una visita dal medico.
Se presa in tempo, l’infiammazione pu? essere ridotta o fermata, interrompendo lo sviluppo del cancro al seno. A causa di questi risultati, l’infiammazione del seno pu? essere fondamentale per trovare una cura per il cancro al seno. Potrebbe anche portare gli scienziati a un possibile trattamento preventivo.