Streptococcus agalactiae ? un ceppo di batteri molto comune che ? completamente innocuo per la maggior parte delle persone sane. Le colonie dei batteri possono vivere all’interno del tratto digestivo, riproduttivo e urinario senza causare problemi di salute negativi. Nei neonati e negli adulti con sistema immunitario indebolito, tuttavia, lo Streptococcus agalactiae pu? diventare una fonte di infezioni gravi e potenzialmente letali. Il batterio pu? causare gravi danni ai polmoni, al cervello e al cuore se non viene riconosciuto e trattato immediatamente. Gli antibiotici per via endovenosa (IV) sono generalmente efficaci nell’uccidere le colonie di Streptococcus agalactiae e nel promuovere un rapido recupero.
I neonati sono particolarmente a rischio di infezioni da Streptococcus agalactiae perch? il loro sistema immunitario non ? ancora abbastanza forte per combattere gli agenti patogeni. Le madri incinte che portano i batteri nei loro tratti riproduttivi inferiori possono trasmettere infezioni ai loro bambini mentre vengono consegnati. Anche i malati di cancro che ricevono una chemioterapia che sopprime il sistema immunitario e le persone che hanno malattie croniche come l’HIV possono contrarre infezioni attive.
I sintomi iniziali pi? comuni di un’infezione da Streptococcus agalactiae nei bambini includono affaticamento, irritabilit?, scarso appetito e febbre. Se sono coinvolti i polmoni e il cuore, possono insorgere tosse persistente e mancanza di respiro. Se il batterio raggiunge il cervello, pu? causare convulsioni e preparare il terreno per disturbi dello sviluppo in futuro. I pazienti adulti possono manifestare febbre, debolezza, eruzioni cutanee e infezioni del tratto urinario.
Un semplice esame del sangue pu? confermare o escludere la presenza di Streptococcus agalactiae nei pazienti che presentano sintomi. Gli esami fisici e le scansioni di diagnostica per immagini sono utili per determinare quali organi sono coinvolti e in che misura. Se un medico sospetta un’infezione al cervello, pu? decidere di prelevare un campione di liquido dal midollo spinale per controllare i test di laboratorio.
La maggior parte dei casi di infezione da Streptococcus agalactiae pu? essere trattata se scoperta precocemente. La penicillina IV o antibiotici simili sono in grado di fermare la diffusione dell’infezione e uccidere i patogeni esistenti nel flusso sanguigno. I neonati e i pazienti adulti potrebbero dover essere ricoverati in ospedale durante il trattamento per assicurarsi che ricevano liquidi sufficienti e cure di supporto per i sintomi persistenti. Se sono coinvolti i polmoni, il cervello o il cuore, i pazienti possono richiedere ossigenoterapia e monitoraggio vitale costante. La maggior parte dei pazienti che ricevono un trattamento tempestivo sono in grado di riprendersi in meno di un mese.
I progressi nella medicina preventiva e nelle tecniche di test stanno contribuendo a ridurre la frequenza di nuove infezioni da Streptococcus agalactiae. Le donne incinte vengono solitamente sottoposte a screening per le colonie batteriche prima del parto. Gli antibiotici somministrati prima e durante il travaglio possono ridurre le possibilit? di trasmettere un’infezione anche a un neonato.