Man mano che gli individui invecchiano, le loro esigenze mediche cambiano; questo vale per l’odontoiatria cos? come per altre aree della medicina. L’odontoiatria geriatrica ? una divisione del campo medico che si occupa in modo specifico dei denti, della bocca e delle gengive degli individui pi? anziani, generalmente quelli di et? superiore ai 65 anni. Il cambiamento dell’anatomia e dei processi corporei rende necessario prendere in considerazione una serie di considerazioni speciali quando si lavora sui denti degli anziani.
Quando un individuo ha raggiunto i 65 anni o pi?, le probabilit? che soffra di malattie parodontali o gengivali sono alte. Molti pazienti presentano condizioni preesistenti che dentisti e igienisti devono considerare. Il problema si aggiunge potenzialmente alla difficolt? che alcuni pazienti possono avere nel prendersi cura dei propri denti quotidianamente. Coloro che non hanno buone capacit? orali o la forza per spazzolare correttamente possono presentare ai loro dentisti ulteriori difficolt?. Questi problemi possono essere affrontati da coloro che hanno ricevuto una formazione in odontoiatria geriatrica.
Alcuni dei problemi che le persone anziane devono affrontare derivano da un processo legato all’et? in cui le ghiandole salivari non producono abbastanza saliva per mantenere la bocca sana e pulita. Le persone anziane che hanno un sistema immunitario compromesso o non continuano a mantenere una dieta sana possono anche essere soggette a infezioni fungine in bocca, di solito prima visibili sulle labbra. Coloro che hanno perso i denti naturali necessitano ancora di cure dentistiche regolari per mantenere la dentiera ben aderente e per garantire che non ci siano punti dolenti o tasche dove il cibo pu? indugiare. Tutti questi problemi richiedono una formazione specifica in ambito geriatrico.
Molti processi e procedure devono cambiare una volta che uno studio si sposta nell’odontoiatria geriatrica. I tessuti della bocca e delle gengive cambiano con l’et? e diventano pi? delicati. Strumenti e metodi utilizzati su individui pi? giovani possono causare gravi danni o dolore a un individuo anziano. Strumenti e spazzolini modificati vengono spesso utilizzati sui pazienti pi? anziani per ridurre lo stress sulle gengive e sui denti.
In odontoiatria geriatrica, i professionisti si occupano di un’ampia gamma di pazienti e devono essere in grado non solo di supervisionare la loro cura orale, ma di estendere tale cura all’individuo. Possono sorgere difficolt? con pazienti delicati o fragili e i dentisti devono essere preparati ad affrontare coloro che potrebbero avere difficolt? a salire e scendere dalla sedia o a posizionarsi correttamente per un esame e una pulizia. I pazienti geriatrici possono anche affrontare una serie di problemi esterni per i quali un dentista deve essere in grado di aiutarli, dalle difficolt? di finanziamento delle cure odontoiatriche all’impossibilit? di raggiungere lo studio del dentista; per alcuni, questo significa trovare uno studio di odontoiatria geriatrica disposto a rivolgersi a loro. I dentisti devono anche avere familiarit? con una serie di farmaci che un paziente anziano potrebbe assumere, poich? le interazioni farmacologiche con gli studi dentistici possono essere estremamente pericolose.